Milano
Il Pil lombardo è cresciuto del 5,5% rispetto al 2019

I dati di Assolomobarda certificano la crescita del Pil in Lombardia rispetto al periodo pre-pandemico. La Lega: "Grazie agli investimenti di Regione"
Il Pil lombardo è cresciuto del 5,5% rispetto al 2019
Il Pil lombardo cresce del 5,5% rispetto al 2019. E' la fotografia del report curato curato dal Centro Studi di Assolombarda con dati aggiornati al 2023. Gli altri ‘motori europei’ hanno avuto una crescita più bassa: la Catalogna ferma a +1,1%, la Baviera a +0,4% e il Baden-Württemberg persino sotto del -1,0% nel 2023 a confronto con il 2019.
Cecchetti (Lega): "Crescita grazie agli investimenti di Regione"
Commenta il deputato della Lega Fabrizio Cecchetti: "Una crescita del 5,5% nonostante la congiuntura internazionale sfavorevole tra guerre e conseguenti rincari energetici. Se l’economia della Lombardia cresce così tanto è anche grazie agli investimenti attuati dalla Regione, con misure per far ripartire gli investimenti e sostenere il tessuto produttivo dopo la pandemia".
Scurati (Lega): "Lombardia tra le grandi regioni europee"
Aggiunge il consigliere regionale del Carroccio Silvia Scurati: “La Lombardia si conferma tra le grandi Regione europee e con il +5,5% cresce più di tutti nel recupero post pandemia. Questi dati positivi sono dovuti alla forte resistenza del tessuto socioeconomico lombardo ma anche all’azione della Giunta Fontana alla guida del governo regionale che in questi anni, con diverse misure ad hoc, ha contribuito in maniera decisiva alla ripresa e al potenziamento dell’economia locale, e di conseguenza nazionale. Tutto questo nonostante le critiche del PD che ha passato gli ultimi anni a screditare la Lombardia”.