Milano

La Milanesiana: Lezioni sui classici e il dubbio in filosofia

La Milanesiana, prosegue la XIX edizione: doppio appuntamento martedì 10 luglio

La Milanesiana: Lezioni sui classici e il dubbio in filosofia

Prosegue la XIX edizione de La Milanesiana – ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, promossa da Comune di Milano e organiz-zata da I Pomeriggi Musicali/Teatro dal Verme.

Martedì 10 luglio alle 12, alla Biblioteca Braidense –Sala Maria Teresa, la prima delle Lezioni sui classici di quest’anno, dedicata ad architettura e design, in collaborazione col Politecnico di Milano, che tanto ha contribuito a questi ambiti. Apre la lectio magistralis illustrata di Mario Bellini, architetto e designer noto in tutto il mondo, otto volte Premio Compasso d’Oro, con opere esposte nella collezione permanente del MoMA di New York. All’incontro, introdotto da Mario Andreose, presidente de La Nave di Teseo, interviene inoltre Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano.

La sera, alle 21, il Festival si sposta alla Sala Buzzati della Fondazione Corriere Della Sera con un appuntamento dedicato al dubbio e alla verità in filosofia. A dialogarne Emanuele Severino, accademico dei Lincei, professore emerito all'Università Ca' Foscari di Venezia, docente all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano, e Antonio Gnoli, che è stato a capo delle pagine culturali de la Repubblica, con cui ancora collabora, e che si è occupato, inoltre, di Rilke, Heidegger, Kojève. A seguire le letture a tema di Remo Bodei, professore di filosofia alla University of California, Los Angeles e professore emerito all’Università di Pisa; Giulio Giorello, che oltre a insegnare Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano, dirige la collana Scienze e idee della casa editrice Raffaello Cortina di Milano; Robert Maggiori, professore di filosofia e fondatore del festival di filosofia di Monaco, Les Rencontres philosophiques de Monaco, insieme, tra gli altri a Charlotte Casiraghi, con la quale ha anche pubblicato recentemente il saggio filosofico Archipel des pas-sions. Insieme a loro sul palco anche Etienne Bimbenet, vincitore del Les Rencontres Philosophiques Prix 2018, e Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dove studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio e che ora è in libreria con il suo primo romanzo Il segreto di Pietramala. Chiude la serata, introdotta da Antonio Gnoli, il concerto degli amici de La Milanesiana con le mani di Antonio Ballista e le voci di Lorna Windsor, Lorenzo Bonomi e Martino Ruggero Dondi.








A2A