Milano
"La Tangenziale": ecco il backstage del videoclip di J-Ax ed Elio sulla Teem

Oggi Teem ha pubblicato sul sito Internet istituzionale (www.tangenziale.esterna.it) e sui profili social ufficiali (facebook.com/infoteem, twitter.com/infoteem e youtube.com/infoteem) il video del back-stage di "La tangenziale". Si tratta del "dietro le quinte" realizzato in esclusiva da Tangenziale Esterna SpA sul set della clip che, il 5 novembre scorso, J-Ax (Alessandro Aleotti) ed Elio (Stefano Belisari) hanno girato a Melegnano lungo un’arteria connessa a TEEM-A58 allo scopo di promuovere il nuovo singolo, tratto dall’album «Il bello d’esser brutti», che, dai primi di dicembre, risulterà disponibile presso i negozi di dischi fisici e on line. QUI il link al video.
Missione compiuta? Le oltre 200mila visualizzazioni su YouTube totalizzate in pochi giorni dal video accreditano l’ipotesi che "La tangenziale", una volta arrivata nei circuiti di vendita, potrebbe non solo scalare la hit parade ma anche diventare una canzone-manifesto contro le proteste sulle autostrade. Lo stesso J-Ax, attraverso un’anticipazione riportata dai media a fine ottobre, aveva, del resto, sentito la necessità di esortare i suoi fan a inquadrare il testo del pezzo nell’ottica corretta di un invito esplicito a non paralizzare il traffico con sit-in e cortei.
«“La tangenziale” è una canzone di protesta contro gli attivisti dei movimenti di protesta che bloccano le autostrade – precisa, a scanso di equivoci, il rapper nella dichiarazione che apre il video del back-stage prodotto dalla Concessionaria -. Sono persone incapaci di rendersi conto che, bloccando la circolazione con l’idea di punire il Potere, finiscono solo per creare enormi disagi ai cittadini in viaggio verso i luoghi di lavoro o le località di vacanza».
Il "dietro le quinte" prodotto da Teem non si limita, comunque, a fissare sulla pellicola l’intervista-appello che J-Ax ha rilasciato a margine delle riprese ma allarga il campo alla ricostruzione dall’atmosfera festosa che circondava l’ex voce degli Articolo 31 e il frontman delle Storie Tese nel momento in cui hanno pubblicamente condannato le manifestazioni inscenate sulle autostrade.
La gag dei due artisti ("Siamo Vip e veniamo sempre nel Sud Milano a sciare con lo snow-board nonostante le zanzare") con il sindaco di Melegnano Vito Bellomo rappresenta solo uno dei tanti incontri ravvicinati nel back-stage con gli oltre 300 tra aficionados e figuranti convenuti sul set per partecipare alle riprese della clip che prevedevano tre piani di sequenza e l’ausilio di una telecamera montata su un drone. Proprio ai fan, alle comparse e ai componenti della troupe il video realizzato da Tangenziale Esterna SpA concede il primo piano al fine di documentare la giornata particolare vissuta, tra ciac, selfie, panini, autografi e abbracci, lungo l’arteria scelta per girare il video.
La trama della clip di «La tangenziale», come hanno notato alcuni cinefili, rimanda a quella de «L’ingorgo-Una storia impossibile», un film del ’78 ambientato sul Grande Raccordo Anulare di Roma e recitato, tra gli altri primattori, da Alberto Sordi e Stefania Sandrelli. Bloccati in coda da ore, gli automobilisti-comparse interpretano, difatti, la fila come un’occasione di divertimento e si concedono un anticipo di ferie trasformando l’asfalto dell’autostrada chi in una spiaggia e chi in una pista da sci.
Il riferimento all’ "Ingorgo" appare, quindi, tanto esplicito da convincere Teem a montare immagini in prese diretta alternandole ai fotogrammi più simili della pellicola diretta dal maestro Luigi Comencini. I tanti cinefili italiani attivi sui social potrebbero, d’altra parte, fare la differenza nella sfida all’ultima visualizzazione che il video del "dietro le quinte" di "La tangenziale" si propone di vincere rispetto alla clip della canzone rivolta soprattutto a quanti amano la musica.