Lago di Como, oltre 2 mila operatori commerciali e della comunicazione - Affaritaliani.it

Milano

Lago di Como, oltre 2 mila operatori commerciali e della comunicazione

Volkswagen sceglie il lago di Como per promuovere la propria immagine

Volkswagen sceglie il lago di Como per promuovere la propria immagine, e lo fa nella suggestiva cornice di Villa Leoni a Ossuccio, location prestigiosa già utilizzata da anni per servizi fotografici internazionali di moda, design e spettacolo. Dal 18 giugno fino al 10 luglio ogni giorno circa 60 giornalisti e operatori del settore automobilistico provenienti da tutto il mondo faranno la spola da Malpensa a Ossuccio per provare la nuova “Volkswagen Up!”, la piccola utilitaria della casa di Wolfsburg che in Italia ha già venduto 55mila esemplari e che in tutto il mondo risulta essere l’utilitaria più venduta. La casa tedesca in questa nuova versione propone ora un design più moderno e più sportivo, ma soprattutto tecnologicamente molto più attrezzato in particolare nei servizi di connessione con gli smartphone, strizzando l’occhio al target femminile e dei giovani.

“Siamo stati selezionati da Volkswagen dopo una accurata selezione mondiale –spiegano Alessandro Galbiati e Alberto Galimberti, titolari di Villa Leoni- ed è per noi una grande soddisfazione perché è la prima volta che la casa automobilistica tedesca sceglie l’Italia per un evento di questa portata. Qui garantiamo grazie a Europarty la possibilità di gustare i migliori prodotti della tradizione enogastronomica del lago e i visitatori hanno dimostrato di apprezzare molto anche la cultura e la storia del luogo. Un grazie va anche all’amministrazione comunale e al comandante della Polizia locale Massimo Castelli per il supporto logistico che ci assicureranno in questi giorni”. Durante le quattro settimane dell’evento saranno quasi 2mila i giornalisti e gli operatori commerciali invitati da Volkswagen e provenienti da tutti i continenti che proveranno la vettura sulle strade del lago di Como, con un indotto per il territorio stimato in circa 900mila euro.

“Questo evento conferma che Expo ha fatto da traino per il nostro territorio –sottolinea il Vice Presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala-: complimenti vivissimi al tandem Galimberti-Galbiati che hanno investito durante l’esposizione universale facendo conoscere e apprezzare al meglio la bellezza della location e delle sponde del lago di Como, promuovendo il territorio in tutti i suoi aspetti. E’ la dimostrazione pratica che il turismo può essere un volano straordinario per la nostra economia”.








A2A