Lago Maggiore, è allarme: livello dell'acqua al minimo storico - Affaritaliani.it

Milano

Lago Maggiore, è allarme: livello dell'acqua al minimo storico

Il Lago Maggiore ha raggiunto il livello minimo storico ed è ormai in deficit idrico

Clima: allarme Lago Maggiore, livello a minimo storico

Il Lago Maggiore ha raggiunto il livello minimo storico ed e' ormai in deficit idrico. Lo rende noto l'Anbi, Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue. Il bacino, informa una nota, ha raggiunto solo il 6,5% della capacita' di invaso, ma tutti i grandi serbatoi del Nord sono abbondantemente sotto media e verso record negativi: il riempimento del lago di Como e' al 6,5%, quello del lago d'Iseo e' al 10,7%, il lago di Garda e' riempito per il 26,4% . "Questi dati dimostrano come l'insufficienza idrica del nostro Paese stia assumendo, a causa dei cambiamenti climatici, caratteristiche strutturali, cui si deve rispondere aumentando la capacita' di resilienza del territorio. Non sono bastati, infatti, alcuni giorni di maltempo per recuperare le risorse idriche mancanti a causa delle insufficienti precipitazioni registrate nei mesi scorsi."

E' questo il commento di Francesco Vincenzi, Presidente dell'Anbi, che prosegue: "Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, c'e' pero' un maggior manto nevoso in quota, le cui modalita' di scioglimento condizioneranno le disponibilita' idriche future. Per gestire una situazione, che si preannuncia complessa, chiediamo che, fin da gennaio, si tornino a convocare tavoli di concertazione, ad ogni livello, per contemperare le tante esigenze gravanti su un bene limitato come l'acqua, nel rispetto comunque della priorita' attribuita dalla legge all'uso agricolo dopo quello umano." "E' indispensabile - aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale Anbi - avviare sollecitamente il Piano Nazionale Invasi, cui la Legge di Stabilita' destina 50 milioni all'anno per un quinquennio, al fine di aumentare la quantita' di acqua meteorica, trattenuta prima di terminare in mare; attualmente conserviamo solo l'11% dei circa 300 miliardi di metri cubi di pioggia, che annualmente cadono sull'Italia. Il deficit idrico, che si registra da mesi in molte regioni italiane, dal Nord al Sud, dimostra la necessita' di creare riserve d'acqua per i momenti di bisogno, affiancando tale funzione a quelle di difesa idrogeologica e tutela ambientale".








A2A