A- A+
Milano
Linate diventa "smart district". Nuova area con hotel 4 stelle
LAD, il nuovo smart district di Milano tra l'Aeroporto di Linate e l'Idroscalo

Linate diventa "smart district". Nuova area con hotel 4 stelle

Dopo il recente ammodernamento dell'aerostazione di Linate, Sea vuole aprire alla citta' un'area fino ad oggi non accessibile che offrira' ampi spazi verdi e nuovi edifici. L'obiettivo di questo progetto e' rigenerare un luogo che finora era uno spazio di servizio con accesso riservato, trasformandolo in un'area aperta al pubblico che dara' la possibilita' di accedere direttamente all'Idroscalo, utilizzando la nuova M4 che arriva a Linate. Questa nuova area, come previsto dal Masterplan aeroportuale, prevede la realizzazione di: una piazza, oltre a nuove funzioni di servizio permettendo cosi' di realizzare ampi spazi di connessione con circa 14.000 mq di verde urbano; edifici adibiti a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai piu' alti standard di qualita' sostenibilita' e confort per tutti gli utilizzatori (certificati Leed e Well). In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac; un hotel a quattro stelle da 220 camere a servizio dei passeggeri dell'aeroporto e della catchment area (bacino di utenza) di riferimento.

Costim partner di Sea

Per completare questo importante sviluppo Sea ha identificato come partner, attraverso un percorso competitivo, Costim, primario Gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investira' oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell'intero progetto, e lo gestira' sino al termine della Concessione. Il Linate Airport District sara' inserito nelle opere devolute allo Stato a fine concessione, con le medesime modalita' previste per le altre infrastrutture aeroportuali.

L'avvio delle attività preliminari entro il 2024

L'avvio delle attivita' preliminari avverra' gia' entro il 2024. In dettaglio, il progetto di rigenerazione urbana dell'area, che si inserisce in un ambito di circa 38.000 mg, sara' sviluppato dalla societa' veicolo Chorus Life Ljnate SpA partecipata al 100% da Costim - societa', quest'ultima, controllata dal Gruppo Polifin, nell'ambito del contratto di sub-concessione come sviluppatore di operazioni di riqualificazione - e sara' ispirato al concept "ChorusLife". Questo modello di "quartiere del futuro" promuove la sostenibilita, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori di Lad.

Il "Linate Airport District" sarà a disposizione di tutti

Il "Linate Airport District" sara' a disposizione di tutti, sia degli operatori aeroportuali sia dei tutti gli abitanti : Milano, anche in considerazione della prossimita' della stazione M4 Linate che in poche fermate porta al centro della grande citta'. Questo progetto permettera' di collegare l'aeroporto a uno scenario "verde blu", rappresentato dall''idroscalo e dalle ampie aree verdi, offrendo opportunita' di svago e relax per tutti i milanesi e non solo. Il concept progettuale - elaborato dalla divisione Development di Costim con lo studio di architettura Tectoo mira proprio a valorizzare la presenza dell'acqua e del verde nel contesto urbano, mettendo l'accento sulla natura e sulla qualita' e fruibilita' degli spazi anche grazie al sistema di percorsi ciclabili e pedonali intervallati da piazze pubbliche e luoghi di aggregazione.

Brunini (Sea): "Completiamo il restyling di Linate"

"Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - ha commentato Armando Brunini, Amministratore Delegato di Sea Milan Airports - Dopo il nuovo lavoro dell'aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l'ultima e' il Face Boarding, per rendere le procedure d'imbarco sempre piu' comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall'aeroporto. Miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli alvi operatori aeroportuali e li rendiamo accessibili anche a tutti i cittadini. Inoltre, quest'area permettera' il collegamento diretto fra l'idroscalo e la citta' che, grazie alla metro, sara' raggiungibile comodamente anche senza auto".

Petroni (Costim): "Entusiasti di entrare in questo ambizioso progetto"

"Siamo entusiasti di portare l'esperienza e il know-how del modello ChorusLife Bergamo nel nuovo e ambizioso progetto del Linate Airport District a Milano. Costim si impegna a rigenerare, sviluppare e gestire un'area con spazi che favoriscono la condivisione e la socializzazione tra passeggeri e territorio circostante, anche in considerazione dell'ampio sistema infrastrutturale di trasporto che connette l'intervento al centro cittadino. Il Lad - ha dichiarato Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di Costim - sara' dotato di tecnologie innovative come lo Smart Grid System e una piattaforma digitale per la gestione e fruizione dei servizi e impianti tecnologici e l'interazione, garantendo un ambiente altamente sostenibile einterconnesso".
 


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.