Milano
Lombardia, affari con il Golfo per 2,4 miliardi di euro in sei mesi
È di quasi 2,4 miliardi l’interscambio tra Lombardia e Paesi del Golfo nei primi sei mesi del 2016: i dati della Camera di Commercio
È di quasi 2,4 miliardi l’interscambio tra Lombardia e Paesi del Golfo nei primi sei mesi del 2016, di cui oltre 1,9 miliardi di solo export. Un mercato importante quello del Golfo verso il quale la Lombardia costituisce il 27,7% dell’interscambio nazionale e in cui pesano soprattutto Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, con un import-export di rispettivamente circa 900 e 800 milioni di euro. Tra il 2015 e 2016 raddoppia l’interscambio con Kuwait (+100,7%) e Bahrein (+128,3%). Quasi un terzo dell’export lombardo verso il Golfo riguarda macchinari (731 milioni di euro), vengono poi prodotti in metallo (258 milioni), apparecchi elettrici (218 milioni) e moda (150 milioni di cui oltre la metà verso gli Emirati Arabi). I macchinari sono la voce di esportazione maggiore verso tutti i Paesi del Golfo tranne il Bahrein che importa invece soprattutto articoli in gomma e materie plastiche. La Lombardia importa greggio da Arabia Saudita e Kuwait, metalli e prodotti in metallo da Oman e Bahrein , sostanze e prodotti chimici da Arabia saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat al primo semestre 2016 e 2015.
Sono Mantova (30,2% del totale regionale) e Pavia (24,2%) i maggiori importatori dai paesi del Golfo seguiti da Milano, terza con il 21,4%. Se per quasi tutti i territori è l’Arabia Saudita il principale fornitore, dal Qatar importa soprattutto Cremona, Pavia dal Kuwait, Milano da Bahrein, Emirati e Oman. In termini di export è invece Milano a pesare di più con il 44,3% delle esportazioni lombarde, seguita da Bergamo (11%), Monza (10,9%), Varese (9%) e Brescia (8,4%). Milano, Varese, Mantova, Lecco, Lodi, Monza, Sondrio e Como esportano soprattutto verso gli Emirati Arabi Uniti, Bergamo, Brescia, Pavia e Cremona verso l‘Arabia Saudita.
Promos, Azienda Speciale per le Attività Internazionali della Camera di commercio di Milano, attraverso il suo Istituto di Formazione Nibi (www.nibi-milano.it), dal 24 al 26 novembre propone il Corso Executive “Business In Gulf Cooperation Council”. Il corso intensivo di 20 ore mira a fornire un quadro completo dell’area del Gulf Cooperation Council (organizzazione internazionale regionale che riunisce sei Stati del Golfo Persico: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar), analizzando gli strumenti per approcciare con successo i Paesi che la compongono e che rappresentano una frontiera di interesse per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.