Milano
Lombardia, al via le nuove regole antismog per le vecchie auto
Smog, al via le nuove misure per il miglioramento dell'aria decise dalle regioni del bacino Padano
Lombardia, al via le nuove regole antismog per le vecchie auto
Le misure antismog applicate da Regione Lombardia scatteranno con 15 giorni di anticipo e termineranno il 31 marzo 2018 anziché il 15 aprile. Blocco agli euro 0 benzina e agli euro 0, euro 1 e euro 2 diesel.
IL PROVVEDIMENTO - Niente circolazione dei veiocoli più inquinanti dal 1 ottobre e (prima era dal 15) e fino al 31 marzo 2018 dal lunedì al venerdì (dalle 7.30 alle 19.30) nei comuni con più di 30mila abitanti in tutti il bacino Padano. Questa la principale novità introdotta dalle nuove misure per il miglioramento della qualità dell'aria approvate dalla giunta regionale della Lombardia.
L'altra vede l'anticipo delle misure intermedie di fermo del traffico dopo 4 giorni consecutivi di superamento della soglia di concentrazione di polveri sottili (e non più dopo sette), pari a 50 microgrammi di Pm10 per centrimetro cubo. Rinviata, invece, al 1 ottobre 2018 il divieto di circolazione per i motori diesel Euro3.
LE CRITICHE - "Non solo Regione Lombardia continua a essere timida sulle misure sullo smog, ma addirittura applica una logica che non capiamo, lasciando fuori dalla delibera quattro grandi centri lombardi come Voghera, Vigevano, Crema e Abbiategrasso". E' il commento di Giuseppe Villani, consigliere lombardo del Pd e capogruppo in VI commissione Ambiente, dopo aver preso visione dei provvedimenti anti-smog autunnali della giunta Maroni. "Ci tocca ripeterci: manca una regia e questo rende tutto più difficile. Se le misure sono finalmente prese per il bacino padano, risultano comunque timide. Un caso emblematico è lo spostamento del blocco degli Euro 3 al 2018. Non è che aspettano di assumere provvedimenti decisivi solo dopo le elezioni per non scontentare nessuno?", si chiede il consigliere Pd.