Milano
Malpensa, bomba d'acqua e aeroporto chiuso un'ora: nubifragio a Milano

Maltempo era previsto e maltempo è stato, con la Lombardia colpita da violenti rovesci nel corso della giornata. Impressionante la situazione venutasi a creare Malpensa, con l'aeroporto che è rimasto chiuso per tre quarti d'ora nel primo pomeriggio a causa della bomba d'acqua abbattutasi nel Varesotto, con cento millimetri di pioggia e ben 1.900 fulmini in un raggio di 20 chilometri. Undici voli dirottati altrove, cinque a Linate, prima del ripristino della normalità. Qualche danneggiamento all'interno dell'hub, con una parte del controsoffitto della porta 6 crollata e allagamenti.
Altri danni si sono verificati a Milano e in Lombardia. Nei giardini della Guastalla un grosso ramo è crollato su un bus della linea 94, sfondandone il parabrezza: un passeggero ha necessitato di cure mediche. Disagi anche lungo la lunea 9 e 14 del tram, fermo pure il collegamento tra Cascina Gobba e l'ospedale San Raffaele. Tra San Babila e Porta Venezia due cartelloni pubblicitari sono stati divelti dalla forza del vento, con intervento di Polizia locale e vigili del fuoco per ripristinare la sicurezza delle aree interessate. Un albero secolare, un platano, alto piu' di venti metri, si e' spezzato a causa del forte maltempo in viale Montenero. Nella caduta sono andati in pezzi decine di rami alti ognuno fino a dieci metri. Fortunatamente al momento non c'erano passanti. Ad essere invece investite e gravemente danneggiate sono state le auto parcheggiate in entrambi i lati della carreggiata. Vetri sfondati e carrozzeria completamente ammaccata.
Expo, al primo banco di prova del maltempo, non sembra aver risentito delle piogge abbattutesi sul sito di Rho: le visite sono proseguite in tutti i padiglioni, dopo che già nel pomeriggio di giovedì era stato diramato un dispaccio di "massima attenzione". a Monza, invece, un albero è crollato in pieno centro sopra un'automobile con a bord un conducente condotto in codice verde al San Gerardo. Il maltempo si è concentrato nella parte nord occidentale del territorio lombardo. La zona maggiormente interessata dalle precipitazioni è stata il Nord-Ovest, con una media compresa tra i 50 e i 70 millimetri, con un picco di 110 millimetri a Laveno (Varese).
Treni in ritardo e cancellati. Il maltempo che in queste ore si e' abbattuto su parte della Lombardia e il forte vento hanno provocato rallentamenti alla circolazione ferroviaria su tre linee regionali. E anche alcuni cancellamenti. Maggiori disagi sono stati registrati sulla linea Pavia - Torreberetti/Vercelli: il traffico e' stato sospeso dalle 13.40 alle 15.10 per un guasto fra le stazioni di Cava Carbonara e Pavia. A comunicarlo e' una nota di Rfi, nella quale si precisa che sei treni regionali hanno registrato ritardi oltre l'ora e mezza e 4 sono stati cancellati. Sulla Seregno - Carnate - Usmate, invece, la circolazione e' stata sospesa dalle 14.55 alle 15.35, con 3 treni regionali cancellati. Infine, dalle 14.10 sulla Milano - Mortara i treni procedono con rallentamenti di 20 minuti per un guasto a Gaggiano.