The Milan Show-Biz
Adunata degli Alpini 2019 a Milano: il programma del weekend. FOTO
Milano invasa dagli Alpini. Sono oltre 500mila le penne nere, insieme ad amici e familiari, che in questi giorni sono arrivate a Milano. Programma del weekend
Adunata degli Alpini 2019 a Milano: il programma del weekend
Milano invasa dagli Alpini. Sono oltre 500mila le penne nere, insieme ad amici e familiari, che in questi giorni sono arrivate a Milano per l’adunata del centenario. Un’invasione pacifica accolta con entusiasmo e simpatia dai milanesi. Ieri uno dei momenti solenni della manifestazione con la sfilata della Bandiera di Guerra del 5° reggimento alpini.
LA BANDIERA DI GUERRA V° ALPINI
La Bandiera di Guerra del 5° reggimento alpini, scortata dal comandante Ruggero Cucchini, ha sfilato ieri da piazza del Carmine a piazza della Scala dove il comandante delle Truppe Alpine gen. C.A. Claudio Berto e il Presidente dell’Ana Sebastiano Favero hanno passato in rassegna lo schieramento.
Il 5° Alpini è legato a Milano perché vi nacque il 1° novembre 1882. Era acquartierato alla caserma Mainoni che sorgeva tra le vie Pagano e Monti. Il primo comandante fu il col. Carlo Goggia.
La Bandiera, seguita da un picchetto armato, dalla Fanfara della Julia e dal Labaro dell’ANA, ha percorso un chilometro e mezzo (piazza del Carmine, via Ponte Vetero, via dell’Orso, via Monte di Pietà, via dei Giardini, via Pisoni, via Manzoni, piazza della Scala) e ha raggiunto piazza Della Scala, gremita di vessilli e gagliardetti delle Sezioni e dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini. Tra le penne nere era presente il reduce di Russia Eugenio Rossi, classe 1923.
Nel suo intervento il sindaco
La Bandiera 5° Alpini ha quindi lasciato lo schieramento e ha raggiunto Palazzo Marino, dove sarà custodita durante tutta l’Adunata.
Il raduno quest’anno ha una valenza ancora più profonda per gli alpini di tutta Italia: il 2019, infatti, è il centesimo anno di di fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini che proprio a Milano mosse i suoi primi passi l’8 luglio del 1919.
Ecco il programma del weekend
Sabato 11 maggio
Ore 8 – Visita del Presidente Nazionale al Servizio d’Ordine Nazionale Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4)
Ore 9,30 – Incontro tra il Presidente Nazionale, il CDN e i Presidenti di Sezione con le Sezioni all’estero, delegazioni IFMS e militari stranieri Teatro Dal Verme (via S. Giovanni sul Muro, 2)
Ore 12 – Lancio paracadutisti Arena Civica (viale Byron, 2)
Ore 16 – Messa in suffragio ai Caduti e sfilamento fino all’Auditorium Assolombarda (via Pantano 9)Duomo
Ore 18 – Incontro del Presidente ANA con le autorità locali e consegna Premio giornalista dell’anno Auditorium Assolombarda (via Pantano, 9)
Ore 20 – Concerti cori e fanfare Piazza Mercanti, Galleria V. Emanuele, Piazza S. Carlo e Piazza del Liberty
Domenica 12 maggio
Ore 8 – Ammassamento negli spazi assegnati Via Manin, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, corso Venezia, via Palestro
Ore 9 – Onori alla massima autorità presente e inizio sfilata. Percorso: corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, via Orefici, via Dante (scioglimento largo Cairoli e Foro Buonaparte).
A seguire in Piazza Duomo:– Scioglimento– Saluto dei sindaci di Milano e Rimini– Passaggio della stecca– Ammainabandiera e resa degli onori alla più alta autorità presente, onori al Labaro ANA, ai gonfaloni e ai vessilli che lasciano lo schieramento– Chiusura Adunata