Sabato 25 e Domenica 26 marzo la delegazione FAI Milano celebra i 25 anni delle "Giornate FAI di Primavera". Per Affaritaliani.it ci sarà l’inviata speciale Krystel Lowell (www.theshowear.com)
Nel weekend della visita di Papa Francesco, oltre 600 volontari e quasi altrettanti studenti del progetto "Ciceroni" apriranno al grande pubblico le porte di 25 luoghi inaccessibili della città. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali. Un’occasione unica per scoprire i tesori nascosti. La Quadreria del Fatebenefratelli, il Museo dei Martinitt, Palazzo Pusterla, il grattacielo Pirelli, lo stabilimento Branca, la Fondazione Gianfranco Ferré: sono solo alcuni dei luoghi simbolo "di una città capace di costruire". Tra le "eccellenze" milanesi visibili anche l'Archivio Storico Ca' Granda dell'Ospedale Maggiore e Palazzo Crivelli nel cuore di Brera.
GRATTACIELO PIRELLI
Il Palazzo Pirelli è uno dei più celebri “monumenti” di Milano ed è stato per quasi 50 anni l'edificio più alto della città. Simbolo del razionalismo italiano, è stato costruito tra il 1956 e il 1961 su progetto dell’architetto Giò Ponti, l’edificio è alto 127 m, rimane oggi uno degli edifici in calcestruzzo armato più alti al mondo.Realizzato originariamente per ospitare gli uffici dell’ azienda di pneumatici Pirelli, nell'area su cui sorgevano degli stabilimenti del gruppo.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 17
PALAZZO DELLA BANCA D’ITALIA
La visita dello storico palazzo in stile eclettico primo novecentesco, oltre agli spazi aperti al pubblico deputati agli uffici della banca, prevede il percorso guidato attraverso gli uffici della direzione e le sale di riunione e di rappresentanza, sino alla grande sala del consiglio. Spazi tutti arredati finemente e arrichiti da opere d’arte pittorica e scultorea, notevoli per gusto e importanza.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
PALAZZO DI VIA FOSCOLO 1
Palazzo storico e nuovo.
Storico, perchè fu costruito nel 1870 su commissione della ditta di tessili Hass. Dalle terrazze che si affacciano su piazza Duomo è stato possibile osservare un secolo e mezzo di storia. Nuovo, perchè ora è sede della Boston Consulting Group, sede che rispecchia le nuove tendenze dell'ecologia, dell'impatto ambientale e dei vincoli architettonici. Per conoscere la ricchezza del palazzo i visitatori FAI potranno conoscere gli spazi high-tech, l'auditorium su due livelli, il giardino botanico e il terrazzo che si affaccia sul Duomo, quello della celebre foto dei Beatles.
Apertura: Sabato 25, ore 13 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30) ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco; Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30) apertura a tutti con prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.it
PALAZZO CRIVELLI
Palazzo Crivelli prende il nome da una delle più antiche famiglie della nobiltà milanese. Considerato uno degli edifici più prestigiosi della Milano del ‘700, all'epoca della costruzione era uno dei più estesi palazzi della città, occupava quasi interamente via Pontaccio. L’interno riflette la tradizione milanese dell’epoca: sontuosi loggiati del cortile, saloni affrescati e un magnifico scalone in stile barocchetto lombardo. Unico e segreto è il giardino storico, frequentato da artisti e letterati illustri. In occasione delle Giornate di Primavera Palazzo Crivelli apre le sue porte con un'esclusiva: saranno visitabili, tra gli altri, due magnifici saloni affrescati, mai aperti al pubblico.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30) ingresso riservato agli Iscritti FAI, possibilità di iscriversi in loco
MUSEO DEI MARTINITT
All’interno di uno dei luoghi d’eccellenza e all’avanguardia nel panorama culturale milanese, si avrà la possibilità di vivere un'esperienza “unica”, attraverso un percorso interattivo e grazie alle testimonianze dirette di ex Martinitt e Stelline. Si viaggerà nel tempo e ci si immergerà nella storia di Milano tra XIX e XX secolo, narrata attraverso le vite stesse dei ragazzi che tra quelle mura hanno vissuto e sono cresciuti. Grazie alle più moderne tecnologie, si potranno rivivere esperienze, visionare documenti unici, resi visibili al pubblico, e scoprire una preziosa e imperdibile realtà della nostra Milano.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
COLLEZIONE BRANCA E CANTINE
La sede di Fratelli Branca Distillerie di Via Resegone 2, emblema del patrimonio culturale e industriale di Milano, è una delle ultime fabbriche ancora attive sopravvissute immutate nel tempo e rappresenta una parte fondante del tessuto urbano e sociale della città. In questo luogo è nata la Collezione Branca per far conoscere la storia di Branca in Italia e nel mondo, sia per quanto riguarda la tradizione e l’evoluzione imprenditoriale, sia per la passione e la cura nella raccolta degli strumenti da lavoro e delle immagini della comunicazione, che si possono definire vere opere d’arte. Museo Collezione Branca agli inizi del 2000 è entrato a far parte dell’Associazione Musei di Impresa.
Apertura: Sabato 25, ore 10 – 17; Domenica 26, ore 10 – 17. Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.it
FONDAZIONE GIANFRANCO FERRÈ
Scoprire come da un disegno si passa ad un vestito attraverso il lavoro di uno dei più grandi maestri del Made in Italy. E' questo che si propone di fare la Fondazione Gianfranco Ferré, nata nel 2008, con l'intento di preservare e valorizzare ciò che lo stilista lombardo ha realizzato durante tutta la sua carriera. Oggi, la Fondazione intende conservare, promuovere e diffondere i valori culturali, artistici ed estetici che Gianfranco Ferré ha elaborato e ha testimoniato nella sua vita, oltre a istituzionalizzare, tutelare, gestire e valorizzare l'opera e la presenza storica dell'Architetto Gianfranco Ferré a Milano, capitale della Moda italiana e centro nevralgico della creatività Italiana.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
ARCHIVIO STORICO CA’ GRANDA – OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO
Votato da migliaia di milanesi nell' VIII censimento FAI de I Luoghi del Cuore 2016, l'Archivio storico dell'Ospedale Maggiore nella Ca' Granda conserva migliaia di documenti dal Medioevo ad oggi. Due spettacolari saloni secenteschi, i "Capitoli", sono lo scrigno di antichi ritratti e preziosi reperti che narrano le storie di molti milanesi illustri e della società milanese. Per la prima volta eccezionalmente esposto il papiro egizio risalente alla XIX dinastia. Si potranno ammirare il gonfalone di Giò Ponti e realizzato dall'orafo Alfredo Ravasco, l'Annunciazione (1639) del Guercino all'interno della chiesa della B.V. Annunciata, e i dobloni d'oro misteriosamente emersi dalla cripta.Apertura:
Sabato 25, ore 11 – 19 (ultimo ingresso ore 18.15); Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.15)
CASERMA SANTA BARBARA
La Caserma Santa Barbara è uno dei complessi militari più grandi e prestigiosi d'Italia. Inserita nella programmata espansione cittadina degli anni ’20 e ’30 che prevedeva infatti la creazione di nuovi quartieri periferici altamente specializzati, la Caserma è stata sede fino al 2016 per 85 anni della leggendaria batteria a cavallo “Voloire” (ora trasferiti a Vercelli), Reggimento di Artiglieria con storia a Milano da quasi 130 anni. Ad oggi la Caserma è sede del 1° Reggimento Trasmissioni e del 2° Gruppo del Reggimento Artiglieria a Cavallo.
Apertura: Sabato 25 e Domenica 26, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
"Giornate FAI di Primavera". Per Affaritaliani.it ci sarà l’inviata speciale Krystel Lowell (www.theshowear.com)