Moda, gioielli e design protagonisti alla Milano Design Week 2025 - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

Moda, gioielli e design protagonisti alla Milano Design Week 2025

Un connubio eccezionale di creatività e innovazione, caratterizzato da collaborazioni uniche e sorprendenti che hanno segnato l'edizione di quest'anno

di Krystel Lowell

Moda, gioielli e design protagonisti alla Milano Design Week 2025

La Milano Design Week 2025 si è confermata come un palcoscenico d'eccellenza per le sinergie tra moda e design, con importanti collaborazioni che hanno celebrato creatività e innovazione. Ecco alcune delle partnership più interessanti di quest'edizione.

Giorgio Armani e De Gournay – Inchiostri d’Oriente

In occasione del venticinquesimo anniversario della collezione Armani/Casa, Giorgio Armani ha presentato "Inchiostri d’Oriente" in Corso Venezia. Questa installazione, visibile anche dalle 15 vetrine, ha esposto mobili e oggetti realizzati con materiali pregiati, tra cui rasi e velluti ricamati a mano in collaborazione con De Gournay, rendendo ogni pezzo unico e raffinato.

Missoni Home Boutique e Jannelli&Volpi

In via Solferino 9, Missoni ha inaugurato la sua prima boutique dedicata all'home design, progettata per esaltare tessuti, trame e pattern iconici del brand. Un nastro metallico continuo si snodava attraverso l'ambiente, mentre le nicchie rivestite con carta da parati Missoni by Jannelli & Volpi creavano un'atmosfera avvolgente. La boutique ha ospitato la collezione Home 2025, con il rosso scuro del soffitto che richiamava l'identità visiva della maison. Missoni ha anche arricchito Il Principe Bar con un takeover esclusivo e personalizzato la terrazza Rinascente con i suoi iconici pattern.

Gucci, Ippolito Pastellini Laparelli e 2050+

Gucci ha celebrato l’eredità del bambù con "Gucci | Bamboo Encounters", una mostra ambientata nei Chiostri di San Simpliciano. Curata da Ippolito Pestellini Laparelli e 2050+, la mostra ha presentato sette progetti unici di designer contemporanei che hanno reinterpretato il bambù in modi audaci, evidenziando il legame tra tradizione e innovazione.

Rubinacci, 11 Ravens e Loro Piana

Martedì 8 aprile, nell’atelier Rubinacci in via Gesù 1, è stata presentata una capsule collection di arredi ispirati alla nautica. Frutto della collaborazione con 11 Ravens, la collezione ha incluso pezzi unici come un tavolo da biliardo convertibile in tavolo da pranzo, sedie e un porta-stecche, tutti realizzati con pregiati tessuti Loro Piana. Questa linea in edizione limitata ha creato un dialogo tra l'elegante tradizione italiana e il moderno lusso californiano.

Hui Milano - Intrecciare la luce

Dal 8 al 13 aprile, Hui Milano ha portato l'installazione "Intrecciare la luce, tessere la speranza" nelle vetrine di Biffi, in Corso Genova 6. Questa installazione ha unito arte terapeutica e design, celebrando le imperfezioni come simboli di rinascita. Al centro dell’allestimento, un filo rosso ha collegato Oriente e Occidente, con una live performance dell’artista terapista Yuan Yuan che ha invitato i partecipanti a trasformare frammenti di ceramica in simboli di resilienza.

Prada Frames - In Transit

Prada ha presentato il simposio annuale "Prada Frames", curato da Formafantasma, con il tema "In Transit". I talk si sono svolti nel Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano e a bordo di Arlecchino, il treno storico progettato da Gio Ponti. L'evento ha esplorato come le infrastrutture influenzino il paesaggio sociale e culturale contemporaneo, creando un dialogo tra design e mobilità.

Loro Piana e Dimoremilano - La Prima Notte di Quiete

Loro Piana e Dimoremilano hanno presentato "La Prima Notte di Quiete", un’installazione immersiva che ha trasportato i visitatori in un rifugio ovattato. L'installazione ha compreso vari ambienti della casa, dove arredi di Loro Piana si univano a pezzi emblematici di Dimoremilano, creando un'atmosfera intima e protettiva.

Antonio Marras e Plastic: Ephemeral

Durante la Milano Design Week, Antonio Marras ha inaugurato "Ephemeral" in Via Montenapoleone 6/A, un nuovo spazio temporaneo in collaborazione con il club milanese Plastic. L'evento ha fuso lusso e autenticità, con una line up di DJ che ha portato il sound del Plastic in una location inedita, creando un'esperienza immersiva unica.

ReCarlo e Vitra Design Museum

Durante la Design Week, ReCarlo ha trasformato le vetrine della sua boutique in uno spazio dove eleganza e design si sono incontrati. I gioielli iconici della Maison sono stati reinterpretati in dialogo con le leggendarie Miniature del Vitra Design Museum, creando un'affascinante fusione di stili senza tempo.

The Bridge e Poldina

The Bridge ha presentato una collaborazione speciale con Zafferano per un'edizione limitata della lampada da tavolo portatile Poldina, reinterpretata con lo stile artigianale di The Bridge. Questa nuova lampada ha unito innovazione tecnologica e tradizione, riflettendo il calore materico della pelle toscana.

Midali e Monica Castiglioni

Dall'8 al 13 aprile, lo store Martino Midali di Via Mercato 6 si è trasformato in uno spazio di sperimentazione artistica, ospitando la linea di vasi EMOJI della designer Monica Castiglioni. L'installazione "Design delle emozioni" ha esplorato il dialogo tra design e moda, creando un racconto emozionale unico.

Twinset Milano e Arper

Twinset Milano ha presentato un entusiasmante progetto di cobranding con Arper durante il Salone del Mobile. La celebre sedia Catifa Carta, realizzata in PaperShell—un materiale innovativo ottenuto da scarti di legno—è diventata la protagonista della vetrina della boutique Twinset di Via Manzoni 34. Parallelamente, Twinset ha lanciato una versione esclusiva della borsa Liliane, creata con materiali da recupero e rifiniture in acciaio riciclato, offrendo un perfetto equilibrio estetico tra moda e design.

Santoni e Patricia Urquiola

In occasione del 50esimo anniversario, Santoni ha inaugurato una nuova boutique in via Montenapoleone, firmata dall'architetto Patricia Urquiola. Il nuovo allestimento per il Fuori Salone presenta podi espositivi disposti a zigzag, riprendendo elementi chiave degli showroom progettati da Urquiola. Questo spazio coinvolgente unisce l'esperienza del lusso con il gesto artigianale, ospitando un'area dedicata alla creazione e manutenzione delle calzature e una zona Bespoke per personalizzare ogni dettaglio.

MooRER e il divano Melville

MooRER ha presentato una nuova collaborazione con un divano Melville disegnato da Patrick Norguet, reinterpretato in quattro varianti cromatiche ispirate alla collezione Sea Island Primavera/Estate 2025. Questa capsule collection celebra lo stile sofisticato e l’uso di materiali esclusivi, rappresentando l'equilibrio perfetto tra lusso, design e ricerca.

Pianegonda e Daniele Fortuna

Pianegonda ha chiuso la Milano Design Week lasciando un segno deciso. Dal 7 al 13 aprile, la boutique di Via Gesù 3 ha ospitato un'installazione esclusiva dell’artista Daniele Fortuna, ispirata alla collezione Kosmos. L'evento ha celebrato l'incontro tra arte e gioielleria, culminando in un evento speciale il 9 aprile con Massimiliano Finazzer Flory, che ha esplorato il legame tra parola e gioiello.