The Milan Show-Biz

Oasi Life Experience: il design vola alto dal cuore di Milano

Il Belvedere del 39esimo piano di Palazzo Lombardia apre eccezionalmente al pubblico per la Design Week, tra mostre d’autore, installazioni green, talk e l’energia vibrante del Fuorisalone

di Krystel Lowell

Oasi Life Experience: il design vola alto dal cuore di Milano

A Milano si respira design. Ma dal 39esimo piano di Palazzo Lombardia, lo si osserva anche con occhi nuovi: sospesi tra cielo e architettura, tra avanguardia e riflessione, tra estetica e sostenibilità. Con l’inaugurazione di Oasi Life Experience, la Regione Lombardia regala alla città uno dei momenti più iconici del Fuorisalone 2025.

“Un’opportunità unica e irripetibile che solo Regione Lombardia può offrire”, ha dichiarato il presidente Attilio Fontana, aprendo simbolicamente le porte del Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ – solitamente chiuso al pubblico – per tutta la settimana, tra aperture serali e weekend panoramici. Uno scenario mozzafiato in cui design e skyline si fondono in un'esperienza multisensoriale.

Il cuore pulsante di Oasi Life Experience è la piazza di Palazzo Lombardia, animata da installazioni, talk e incontri dedicati alla sostenibilità, alla ricerca e al rapporto sempre più sinergico tra design e scienza. Tra i protagonisti: il Politecnico di Milano, l’università IULM, e il MUSE di Trento. E poi l’Aperitivo del Design, momento cult per il networking tra professionisti, creativi e pubblico curioso.

Ma l’anima dell’evento si allarga anche ai più piccoli, con una Kids Area pensata per stimolare la creatività sostenibile dei giovanissimi: un mondo di gioco e apprendimento realizzato interamente con materiali di riciclo, nel cuore di piazzetta Galvani.

La mostra “Arte e design, creatività al potere”

Arte e design si abbracciano, poi, nello spazio IsolaSET con la mostra “Arte e design, creatività al potere”. Un viaggio immersivo tra opere firmate Fortunato Depero, Bruno Munari, Marcello Morandini, Giacomo Balla, Piero Gilardi ed Enzo Mari, accanto a pezzi di culto del design italiano firmati da Castiglioni, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass e le creazioni iconiche di Gaetano Pesce. Un omaggio alla forza visionaria che ha reso l’Italia un faro internazionale.

“Design e cultura formano un binomio potente e indissolubile, che trova nella Lombardia il suo laboratorio d’eccellenza”, ha commentato l’assessore alla Cultura Francesca Caruso, affiancata da Barbara Mazzali, regista dell’iniziativa per il turismo e il design, che ha sottolineato il ruolo centrale della creatività e del saper fare lombardo nella scena globale.

A completare il percorso, anche una raffinata esposizione di ceramiche artistiche provenienti dalla Sicilia, ponte ideale tra nord e sud, tradizione e sperimentazione. All'inaugurazione era presente anche l’assessore siciliano al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.