Bormio in Alta Valtellina, nel cuore delle Alpi Centrali, a circa due ore e mezza da Milano, è una delle poche località montane dell'arco alpino che sa mettere d'accordo gli amanti dello sci con chi invece preferisce rilassarsi. C'è stata in missione per affaritaliani.it l'inviata speciale Krystel Lowell (www.theshowear.com)
La stagione sciistica di Bormio è appena partita e si preaanuncia un inverno ricco di sorprese. La novità 2015-16 è lo skipass unico plurigiornaliero, che consente di sciare nei tre comprensori di Bormio, S. Caterina Valfurva e S. Colombano: con la promozione “3 ski areas – 1 unique pass” a disposizione di sciatori e snowboarder ci saranno così un totale di 115 km di piste perfettamente battute, con tracciati per ogni livello, tra cui la famosa pista “Stelvio” a Bormio, con uno sviluppo di quasi 5 km, e la “Deborah Compagnoni” a S. Caterina, dedicata alla grande campionessa, e creata appositamente per le gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Ma non è tutto: le tre località saranno velocemente collegate tra loro grazie a un nuovo e gratuito servizio bus, in funzione per l’intera stagione fino alla chiusura, prevista il 10 aprile 2016.
Speciale Natale a Bormio: dal 19 al 25 dicembre 2015, per chi vuole passare le feste sulle montagne della Magnifica Terra, tra discese entusiasmanti, momenti di assoluto relax nei centri termali e le delizie della gastronomia locale, c’è il pacchetto Speciale Natale, che include un soggiorno di 7 notti con skipass comprensoriale di 6 giorni a partire da 240 euro a persona.
Offerte super allettanti per le Snow Week 2016: nel periodo dal 9 al 30 gennaio e dal 12 al 26 marzo 2016, sono previste offerte convenienti anche per le settimane bianche a Bormio: le tariffe partono da 240 euro a persona per un soggiorno di 7 notti, incluso skipass di 6 giorni nelle tre aree di Bormio, S. Caterina e S. Colombano. Si può scegliere anche tra le opzioni hotel, agriturismo, B&B o casa vacanza/residence, sempre associate allo skipass unico di 6 giorni.
In famiglia sugli sci, senza spendere una follia: non mancano naturalmente pacchetti e riduzioni per le famiglie: sotto gli 8 anni, per esempio, i bambini possono avere lo skipass gratuito grazie all’offerta “Baby gratis” (per ogni adulto che acquista uno skipass con validità da 3 a 21 giorni consecutivi; inoltre c’è “Piano famiglia”, valido per nuclei famigliari di almeno tre persone, che prevede lo sconto del 10% sul Bormio Skipass, a partire da 5 giorni consecutivi. Dal quinto skipass acquistato, verrà inoltre riconosciuto uno sconto del 40% sulla tariffa ridotta di listino.
Sabato in famiglia sulle piste: limitata alla ski area di Bormio c’è infine l’offerta “Sabato in famiglia”, valida nei sabati dal 9 gennaio al 9 aprile 2016: in questo caso, chi acquista un giornaliero ne potrà avere uno omaggio per il proprio bambino (nato nel 2008 o anni successivi). Senza dimenticare l’idea speciale per chi compie gli anni: in questo caso basta presentarsi il giorno del proprio compleanno insieme a un amico, per ricevere in regalo uno skipass giornaliero.
Relax e sci a braccetto, con il Bormio Pass Sci & Terme
Oltre che per gli sport invernali e le vette, Bormio è famosa anche per le sue terme: un binomio – quella tra lo sci e il benessere delle calde acque termali naturali (37°- 43°) – più invitante che mai grazie a Bormio Pass Sci & Terme, card realizzata in sinergia con i centri QC Terme Bagni Nuovi e Bagni Vecchi. Valida dal 19 dicembre 2015 al 10 aprile 2016, la tessera garantisce grande flessibilità: con Bormio Pass Sci & Terme si possono infatti acquistare da un minimo di 2 ad un massimo di 8 servizi, da utilizzare come e quando si vuole. Per “servizi” si intende il singolo accesso giornaliero presso gli impianti di Bormio Skipass oppure il singolo ingresso giornaliero presso Bagni Nuovi o Bagni Vecchi. I prezzi? Si va da 84 euro (tariffa che comprende due servizi) fino a 244 euro (8 servizi)
I grandi eventi della stagione 2015/2016, tra sciate in notturna, Peak to Creek e la Coppa del Mondo di sci
Doppio appuntamento quest’anno con le amatissime sciate in notturna: da gennaio fino a marzo si potrà sciare sotto le stelle a Bormio (più precisamente il 7 e 21 gennaio, il 4 e 18 febbraio e il 3 marzo, lungo la pista Genziana e la mitica Stelvio, dalle 20 alle 23) e a S. Caterina Valfurva, lungo la famosa pista Deborah Compagnoni (il 14 e 28 gennaio, l’11 e 25 febbraio e il 10 marzo, sempre dalle 20 alle 23). Per i possessori del Bormio Skipass plurigiornaliero (in corso di validità e con durata minima di 6 giorni), la sciata in notturna è gratis. Lo skipass notturno intero costa 16 euro, ridotto (Senior, Junior, Baby, residenti in Provincia di Sondrio) 12 euro.
Riconfermata anche quest’anno l’attesissima “Peak to Creek”, gara amatoriale sugli sci che richiama centinaia di partecipanti: l’appuntamento è fissato per il 23 gennaio 2016, partenza “in coppia” dalla Cima Bianca (3.012 m) e arrivo a Bormio paese (1.225 m), ai piedi della Stelvio, dopo aver percorso ben 1.800 metri di dislivello.
Da non perdere infine un appuntamento sportivo d’eccezione, ovvero la discesa libera maschile di Coppa del Mondo di sci alpino in programma il 29 dicembre 2015 a S. Caterina Valfurva sulla pista Deborah Compagnoni.
Baby, esperti sciatori, snowboarder o amanti del fondo: a Bormio c’è posto per tutti!
Il comprensorio di Bormio fa felici tutti, a partire dai più piccoli: per gli sciatori in erba c’è infatti il “Gormiti Park” (alla partenza della cabinovia Bormio-Bormio 2000), uno spazio allestito per le loro esigenze e luogo ideale dove i bambini possono provare a muovere i primi passi sugli sci. Per chi ama il freestyle (sugli sci o sullo snowboard) c’è lo Snowpark Bormio: lungo circa 500 metri per 200 metri di dislivello, con un impianto audio per divertirsi ancora di più, questo park mette a disposizione una linea box facile, una linea media, una linea difficile ed una linea rail difficile. E poi è facile da raggiungere: a lato della pista Stella Alpina, ci si arriva con la seggiovia a tre posti Bormio 2000 – Pian dei Larici.Quanto agli appassionati del freeride, Bormio si presenta come un vero e proprio paradiso: due le aree indicate per il fuoripista, ovvero il Vallone e il Posto degli Sciatori, con magnifici itinerari che permettono di godersi panorami unici e incontaminati. Guide alpine e maestri di sci sono a disposizione per accompagnare i freerider che non conoscono i percorsi.
Lo sci di fondo
E per gli appassionati dello sci di fondo, a S. Caterina Valfurva, in un paesaggio da fiaba, c’è la “pista Valtellina”, teatro di competizioni internazionali e numerosi appuntamenti di Coppa del Mondo con tracciati agonistici (di 5 e 10 km), affiancati da diversi tracciati turistici (di 2, 3 e 5 km), tutti realizzati con la supervisione di Benito Moriconi, allenatore della squadra nazionale italiana di fondo e della campionessa olimpica Manuela Di Centa. Imperdibile anche la “pista Viola” a Valdidentro-Isolaccia, magnifico percorso di 25 km lungo l’omonimo fiume, mentre a Bormio si scivola sulla pista Alute, lunga 5 chilometri e adatta anche ai principianti (o a chi vuole fare un allenamento leggero).
Per maggiori informazioni su Bormio: www.bormio.eu – info@bormio.eu