Milano
Milano punta sui mercati coperti e lo street food. Tutte le novità del 2020

Dal Mercato Centrale ai mercati coperti in Corvetto, Wagner e piazzale Lagosta. Un 2020 pieno di novità per lo street food e i farmers market
Milano punta sui mercati coperti e lo street food. Tutte le novità del 2020
Milano guarda alle grande città del mondo e punta sui mercati coperti come la Bouqueria a Barcellona o il Chelsea Market a New York. Il 2020 sarà un anno decisivo in tal senso. "È attesa - scrive Pambianconews- per aprile, alla vigilia del Salone del Mobile, l’inaugurazione del Mercato Centrale che troverà spazio in via Sammartini, nell’immobile della stazione ferroviaria, replicando una formula di successo nata a Firenze per iniziativa di Umberto Montano e poi replicata a Roma e Torino, con positivo impatto sui quartieri interessati. La riqualificazione del contesto urbano si accompagna infatti al rilancio degli antichi mercati rionali, trasformati da meri luoghi di shopping alimentare a spazi idonei per la degustazione di cibi di strada. Basti pensare, per Milano, al rilancio già avvenuto del mercato in Darsena, divenuta una sorta di distretto della ristorazione veloce, attrattivo per milanesi e turisti. Dai Navigli all’Isola, si prospetta un futuro radioso per lo storico mercato coperto di piazzale Lagosta. I lavori di riqualificazione inizieranno entro la fine del mese e si punta alla riapertura in estate di quello che sarà il primo mercato plastic free aperto fino a tarda sera, non solo per acquisti e somministrazione, ma anche per svolgere attività culturali e organizzare eventi."
"A Rombon - continua Pambianconews - dove era rimasto solo un commerciante a presidiare il mercato rionale, è intervenuta Sogemi, società municipalizzata dei Mercati generali, che lo farà diventare un farmers market. In piazza Ferrara, zona Corvetto, il Comune ha coinvolto Fondazione Cariplo nella realizzazione di una portineria di quartiere e una cucina di comunità, a cui si aggiungono laboratori, ciclofficina, workshop e attività." E novità simili dovrebbero coinvolere anche la zona più periferica Morsenchio, dove dei negozianti hanno costituito un consorzio e preso in gestione il mercato coperto.