Milano
Milano saluta Nanni Svampa: canzoni trasmesse su bus, tram e metrò
Il Comune di Milano e Atm hanno accompagnato la cerimonia funebre con la trasmissione in diffusione sonora dei suoi più grandi successi su tutti i mezzi pubblici
Milano saluta Nanni Svampa: canzoni trasmesse su bus, tram e metrò
Una folla di persone, tra cui cantanti, attori e personaggi del mondo dello spettacolo, ha partecipato al funerale laico di Nanni Svampa, fondatore dei Gufi e interprete della canzone popolare milanese, morto sabato scorso all'eta' di 79 anni.
Un corteo e' partito dalla sua casa in via Castello a Porto Valtravaglia, il paese in provincia di Varese dove viveva da anni assieme alla moglie, e ha attraversato il centro, fino all'imbarcadero sul lago Maggiore. Per ricordare Nanni Svampa e' stata intonata la canzone popolare milanese 'Porta Romana bella'. E il cantante Roberto Brivio, altro storico fondatore dei Gufi, ha dedicato un omaggio all'amico. Presenti, tra gli altri, il conduttore televisivo Enzo Iacchetti e il comico Francesco Salvi, che si sono stretti alla moglie e alle figlie di Nanni Svampa.
Milano ha accompagnato l’ultimo saluto a Nanni Svampa in musica, sulle note delle sue canzoni per le vie e le piazze della città che ha ispirato tutta la sua esperienza artistica e che in lui ha riconosciuto uno dei più originali interpreti del proprio spirito ironico e moderno.
Il Comune di Milano e Atm hanno infatti deciso di accompagnare la cerimonia funebre che c'è stata oggi con la trasmissione in diffusione sonora dei suoi più grandi successi su tutti i mezzi pubblici di superficie e nelle stazioni della metropolitana. Per circa un’ora i cittadini hanno potuto salutare Nanni Svampa ascoltando Porta Romana bella, Coccodì Coccodà, El portafoeuj, Il minestrone, Risotto d’osteria, Si chiamava Ambroeus, Piazza Fratelli Bandiera e La Balilla.