Milano

Milano, sharing cities e resilienza: dibattito al Circolo Terre e Libertà

Il fondatore di Climalia Piero Pelizzaro presenta il libro "La città resiliente" al Circolo Acli Terre e Libertà di Milano

Milano è città resiliente? Come si declina il progetto 100 Smart Resilient Cities su Milano? E di cosa parliamo quando diciamo Milano Sharing cities? Cosa ha fatto Pisapia? E cosa sta facendo Sala? Queste sono alcune delle domande alle quali proverà a dare risposta questa sera Piero Pelizzaro, autore del libro "La città resiliente" (Altreconomia), che affronterà il tema a partire dalle 19.30 al Circolo Acli Terre e Libertà di via Don Bosco 7, Milano. Introduce il redattore di lenius.it Davide Fracasso, intervengono Davide Agazzi, Matteo Brambilla e Rosanna Prevete.

CHE COS'E' LA RESILIENZA - La resilienza è la velocità con cui una comunità, un sistema ecologico o socio-economico ritornano al loro stato iniziale - e lo fanno innovandosi - dopo essere stati sottoposti a uno shock, causato da eventi naturali o da attività antropiche.

L'AUTORE - Piero Pelizzaro è da anni impegnato nella diffusione della resilienza come formatore. Ha fondato Climalia, prima società italiana di servizi climatici per la resilienza territoriale. Project Manager per il Comune di Milano sul progetto Milano Sharing Cities, ha collaborato con il Kyoto Club come esperto di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Consulente del Ministero dell’Ambiente, Acclimatise UK, AzzeroCO2 e Commissione Europea. Collabora con IUAV Planning Climate Change, UNITO, RESILIENCE LAB del POLIMI, Erasmus University Rotterdam, è membro della Società Italiana Scienziati per il Clima e ResilienceLAB. Tra i fondatori della prima Scuola sulla Resilienza di RENA. Scrive sul portale www.lenius.it

citta resilienteLa città resiliente






A2A