Milano da vedere
Palazzo Turati, meravigliosi affreschi in ogni salone

Uno dei palazzi più stupefacenti di Milano
In pieno centro. Uno dei palazzi più stupefacenti che Milano conservi oggi, purtroppo non sempre visitabile. In via Meravigli sfioriamo Palazzo Turati, voluto dai due fratelli Emilio e Francesco. I fratelli Turati commerciavano con enorme successo il cotone, la cui coltivazione rientra tra le maggiori tradizioni lombarde. Qui decidono di costruire il proprio palazzo nel 1876.
Innamorati del palazzo dei Diamanti di Ferrara, chiedo espressamente all’architetto Combi di prendere spunto dalla residenza ferrarese. Ecco spiegato il bugnato che ricopre la facciata del palazzo milanese. Sono gli interni però a lasciare a bocca aperta. Sale, gallerie, camere sono studiate e decorate da Lodovico Pogliaghi, il migliore sulla piazza in quegli anni. Affreschi in ogni salone, tra cui segnaliamo quello che decora la sala della flora, opera di Mosè Bianchi. Velluti, sete, ori e specchi lasciano increduli, soprattutto se si pensa che siamo a due minuti dal Duomo, a pochi metri dalle vie più affollate del centro. Eppure questo capolavoro è qui, ed ha ospitato nel ‘900 anche la Famiglia Meneghina, uno dei circoli privati più famosi. Colpito e danneggiato durante il bombardamento del ’43, negli anni ’50 se ne occupa la Camera di Commercio che ristruttura ed oggi custodisce il palazzo, aprendolo alle visite in occasioni purtroppo rare.