MiTo: convegno "Mettere in scena Wagner" a Palazzo Reale - Affaritaliani.it

Milano

MiTo: convegno "Mettere in scena Wagner" a Palazzo Reale

MiTo: l'associazione wagneriana di Milano propone dal 15 al 17 settembre a Palazzo Reale un convegno su Wagner e la contemporaneità

L’ Associazione wagneriana di Milano, con il Comune di Milano, il Teatro alla Scala e il Festival MiTo, organizza un convegno internazionale dal titolo “Mettere in scena Wagner. Opera e regia dall’Ottocento alla contemporaneità”. Il convegno si svolgerà dal 15 al 17 settembre tra Palazzo Reale di Milano e il Ridotto dei palchi “Toscanini” del Teatro alla Scala, all’interno del Festival MiTo, ed è incentrato sull’esperienza e il pensiero di Wagner rispetto alla messinscena delle sue opere, e sulle esperienze registiche che ne sono discese, con particolare attenzione al Novecento e alla contemporaneità.


L’iniziativa intende andare al cuore del problema di come sia possibile rappresentare, oggi, le grandi opere del passato. E cerca di impedire che la valutazione delle regie continui a essere guidata da faziosità e da posizioni ingenue o preconcette, spesso prive di base teorica e di prospettiva storica.

Le tre sessioni sono introdotte da altrettante relazioni di base, affidate a studiosi di competenza assoluta sull’argomento. Il grande musicologo canadese Jean-Jacques Nattiez aprirà il lavori con una relazione dal titolo “Proposition d’un cadre théorique pour évaluer les mises en scène wagnériennes”, cui seguiranno nelle giornate successive quelle di eminenti studiosi quali Katherine Seyer e Patrick Carnagy. In ogni sessione sono stati invitati numerosi relatori (musicologi e studiosi di storia del teatro e della regia teatrale) che approfondiranno aspetti particolari, di valenza “teorica” il primo giorno; di tipo “storico” il secondo giorno; riguardante la contemporaneità nel terzo giorno. Gli interventi saranno corredati dalla proiezione di video illustrativi. Nell’ultima giornata è prevista, una tavola rotonda a cui parteciperanno registi, direttori d’orchestra, cantanti, critici musicali chiamati a discutere sui temi del mettere in scena l’opera oggi, rispondendo alle domande del pubblico.

L’Associazione wagneriana di Milano non riceve contributi pubblici e basa le sue attività sulle sole quote e il lavoro svolto a titolo gratuito dei suoi associati. Per questo motivo è stata avviata una campagna di crowdfunding, visitabile cliccando QUI

Il comitato scientifico-organizzativo, presieduto da Guido Salvetti, è formato da Marco Brighenti, Andrea Estero, Liliana Konigsman, Aaron Tagliabue, Marco Targa. Segreteria del Convegno: Fabrizio Carpine. Per informazioni: associazione.wagner.milano@gmail.com e www.richard-wagner-verband-milano.org








A2A