Milano
MiTo Settembre in musica, gli appuntamenti milanesi del 6 settembre

MiTo Settembre in musica: ecco gli appuntamenti musicali a Milano martedì 6 settembre
Prosegue il fitto programma di concerti di MiTo, settembre in musica. Ecco gli appuntamenti milanesi per martedì 6 settembre.
Martedì 6 settembre, alle 17, in Sala Puccini al Conservatorio Verdi (via Conservatorio, 12), sul palcoscenico sale l’Estrio in un programma incentrato sul lavoro delle sorelle Lili Boulanger e Nadia Boulanger e di alcuni notevoli allievi di quest’ultima, il cui destino fu segnato dall’incontro con la maestra: Astor Piazzolla, Leonard Bernstein e George Gershwin. In scena, il trio composto da Laura Gorna, violino, Cecilia Radic, violoncello e Laura Manzini, pianoforte, apprezzato sia per la capacità d’arricchire il repertorio “tradizionale” per trio con interpretazioni “sottilmente inquietanti” e “appassionatamente soavi” (Lorenzo Arruga), sia la propria vocazione, tesa valorizzare le opere di pregio dall’immenso patrimonio compositivo femminile, da Clara Schumann ai nostri giorni. Costo del biglietto: 5 euro.
Definita “cinematografica” dal critico americano Phillip Huscher – una verità che emerge trionfalmente dall’utilizzo di Also sprach Zarathustra in 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick - la musica di Richard Strauss è la fonte d’ispirazione di molti compositori hollywoodiani degli anni d’oro, come Miklós Rózsa, Erich Wolfang Korngold e Max Steiner, in programma a Mito SettembreMusica nel concerto dell’ Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da John Axelrod, solista il clarinettista Magnus Holmander, martedì 6 settembre alle 21. All' Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Biglietti euro 20.
Il programma del concerto 'Sfide tra coetanei', in programma allo Spazio Teatro 89, ore 21, è il primo di sei programmi ospitati in questa sede, che inaugura con MiTo la propria stagione 2016-2017. In scena Enea Luzzani, flauto, Emanuela Schiavonetti, Filippo Tortia, Francesco Bergamasco al pianoforte, giovani talenti la cui carriera è sostenuta, nella delicata fase d’avvio, dalla De Sono Associazione per la musica, con la cui collaborazione il concerto è realizzato, interpretano due importanti sinfonie mozartiane, nella trascrizione per quartetto con pianoforte di Muzio Clementi, di raro ascolto: la n. 38, KV 504, Praga, e la n. 40, KV 550. Concerto a ingresso gratuito.