MM-SPA
MM SpA : La città che non si vede ora c’è con il sistema Web GIS







L’esperienza GIS di MM nella Città di Milano
Tutte le reti e gli impianti del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano, il reticolo idrico superficiale e le linee metropolitane progettate da MM hanno un sistema informativo e innovativo Web GIS senza precedenti in Italia per la rappresentazione e il monitoraggio del sottosuolo.
Finalmente uno strumento innovativo per osservare e valutare, nel sottosuolo cittadino, le caratteristiche e la collocazione delle reti e degli impianti del servizio idrico, gli interventi manutentivi e il loro impatto in termini di cantieri. Senza dimenticare l’evoluzione storica dell’acquedotto e della fognatura nonché le caratteristiche principali delle linee metropolitane.
Con il Web Gis è possibile avviare una rapida archiviazione dell'intero patrimonio delle reti e degli impianti, integrare e completare la gestione dei dati anagrafici degli asset dotando di uno strumento di consultazione Web gli operatori e gli enti terzi presenti sul territorio, fornire una piattaforma integrata per le attività di rilievo e consultazione "sul campo" tramite tecnologia “mobile”.
Il GIS di MM esiste da tempo e sono moltissimi i dati processati che vengono messi già a disposizione di altri gestori di sottoservizi ed enti che operano in Milano (nel sottosuolo ma non solo), di Città Metropolitana e della Regione. MM e Università degli Studi di Milano Bicocca hanno avviato una collaborazione per implementare e migliorare alcuni servizi GIS del Gestore del Servizio Idrico Integrato della città di Milano.
Il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio attraverso il Laboratorio di Geomatica Ambientale sta fornendo le proprie competenze e conoscenze ad MM per creare metodologie innovative mirate ad una maggior sostenibilità ambientale e alla qualità del servizio e del rapporto di MM con propri Clienti.
Con strumenti innovativi e con la collaborazione tra tecnici e ricercatori si stanno studiando metodologie per l’integrazione delle diverse banche dati, interne ed esterne (anagrafica clienti/posizione contatori con censimenti abitativi, anagrafe comunale/catastale).
In un’espressione: i big data sull’acqua a disposizione di tutti per fornire e migliorare servizi informativi di vario genere a tutti gli stakeholders. L’implementazione dell’architettura della piattaforma GIS (modelli dati, gestione dei diversi strati informativi, strumenti di analisi, applicazioni dedicate) è destinata ad ampliare l’attuale Web GIS in termini di contenuti e applicazioni con logiche e finalità di utilizzo “mobile”.
Esiste anche un’applicazione finalizzata all’asset management, per supportare, attraverso la modellazione matematica del funzionamento idraulico delle reti, la pianificazione degli investimenti sulle reti e gli impianti con specifici applicativi. D’ora in poi, la Città di Milano, potrà contare su uno strumento in più per la scelta degli interventi manutentivi, la calibrazione degli investimenti nella realizzazione di opere sulle reti e sugli impianti del Servizio Idrico cittadino, nonché il monitoraggio dei cantieri.
Il progetto Web GIS si è sviluppato partendo da informazioni cartografiche di differente formato, provenienza e qualità (molta documentazione cartacea: planimetrie e mappe di vario tipo e scala).