Era il 1931 quando Stazione Centrale fu inaugurata in sostituzione alla preesistente stazione di Piazza della Repubblica, ormai vecchia e non più in grado di farsi carico dell'aumento del traffico ferroviario.
Il suo stile maestoso, in grado di mescolare sapientemente Art Decò, Liberty e architettura fascista, lascia senza parole turisti e milanesi che, in attesa del loro treno, tutt'oggi si mettono con il naso all'insù.
Dal 2005 al 2010 la Stazione è stata oggetto di grandi opere di restauro, è cresciuta, ha ampliato l'offerta di servizi ai viaggiatori (negozi, bar, librerie), è diventata più sicura con il recente controllo dei biglietti prima di raggiungere i binari - in modo da evitare confusione inutile, borseggi e facilitare ai viaggiatori l’arrivo alle carrozze. Il popolo meneghino ha potuto così ammirare con i propri occhi e toccare con mano il cambiamento e... la rivoluzione tecnologica!
L’applicazione, già attiva e disponibile in 9 lingue, funziona tramite la rete wi-fi dello scalo ferroviario e consente di trovare la propria posizione su una mappa georeferenziata con tutti gli spazi della struttura, cercare il Punto di Interesse desiderato (ascensori, biglietteria, binari, deposito bagagli, scale mobili,…) e visualizzare il percorso per giungere alla destinazione desiderata
La vera innovazione tecnologica? L’app non utilizza dati satellitari ma la proprio la rete wi-fi messa a disposizione per i viaggiatori.