Milano
"OEO Studio: Compelling Minimalism": la presentazione al Centro Internazionale di Brera
Anteprima mondiale a Milano. il Centro Internazionale di Brera ospita la presentazione del libro "OEO Studio: Compelling Minimalism", edito da Rizzoli New York

"OEO Studio: Compelling Minimalism": la presentazione al Centro Internazionale di Brera
Il prossimo 7 aprile, nella splendida cornice della Biblioteca del Centro Internazionale di Brera, si terrà in anteprima mondiale la presentazione del libro "OEO Studio: Compelling Minimalism", la prima monografia dedicata al rinomato studio di architettura e design danese OEO Studio, pubblicata da Rizzoli New York.
L’evento rappresenta un’occasione eccezionale per la città di Milano, capitale internazionale del design, che per l’occasione accoglierà ospiti e relatori provenienti da tutto il mondo. La presentazione si articolerà in una conversazione aperta sul tema del design e sull’approccio distintivo dello studio danese, noto come “compelling minimalism”, ovvero un minimalismo coinvolgente, elegante e radicato nei valori umani.
A moderare l’incontro sarà la curatrice del volume, Catherine Shaw, autrice e giornalista di fama internazionale, contributor per testate come Wallpaper e Metropolis. Insieme a lei interverranno i fondatori dello studio OEO, Thomas Lykke e Anne-Marie Buemann, insieme a Helen Nonini, autrice di uno dei contributi del volume, e Masataka Hosoo, erede e direttore creativo della storica manifattura tessile giapponese Hosoo, attiva dal 1600 e partner progettuale dello studio.
Un viaggio visivo e concettuale nella filosofia progettuale dello studio OEO
Il volume, in uscita ufficiale l’8 aprile 2025, è un viaggio visivo e concettuale nella filosofia progettuale dello studio OEO, che coniuga il rigore e la semplicità scandinava con l’estetica e la spiritualità giapponese. Un tributo alla bellezza delle forme essenziali, alla coerenza progettuale e alla valorizzazione dell’artigianato e dei materiali naturali.
Il libro include testi di Catherine Shaw e contributi autorevoli come quelli di Tyler Brûlé (fondatore di Monocle), René Redzepi (chef del celebre ristorante Noma), Reverend Takafumi Kawakami e Anne-Louise Sommer (direttrice del Designmuseum Danmark).
Con le sue 304 pagine in formato 9 x 12-3/5 pollici, la pubblicazione rappresenta un punto di riferimento per architetti, designer, studenti e appassionati, ed è già considerata una delle uscite editoriali più rilevanti del 2025 nel settore del design contemporaneo.
L’evento del 7 aprile, ospitato dal Centro Internazionale di Brera, conferma ancora una volta il ruolo centrale di Milano nella scena culturale internazionale e rafforza il legame tra la città e i linguaggi più avanzati del progetto e della creatività.