Milano
Olimpiadi, la Lombardia è la Regione che le ama di più

Medaglia d’oro per la Lombardia tra le regioni italiane più interessate ai Giochi olimpici di Rio 2016. A registrarlo è uno studio sugli articoli apparsi sulle principali testate locali condotto da L'Eco della Stampa, leader italiano e tra i più importanti operatori europei nell'industria del media intelligence. Secondo l’analisi, dal 1 al 16 di agosto di agosto, in Lombardia sono stati pubblicati 1.519 pezzi dedicati alle Olimpiadi su stampa e web. A piazzarsi sugli altri due gradini del podio sono invece il Veneto, con 1.146 pezzi, e l’Emilia-Romagna con 866. Al quarto posto la Sicilia con 682 articoli e, quinte a pari merito, Lazio e Campania a quota 631.
Lo sport a cui è stato dedicato maggiore spazio sulle testate lombarde è il nuoto, di cui si è parlato 402 volte. Altro sport particolarmente seguito in regione è il ciclismo, che si piazza al secondo posto con 351 articoli. Seguono il canottaggio, a quota 323 e la scherma che raccoglie 210 pezzi. Poco dietro la pallavolo, con 197 articoli.
Un risultato in linea con quello registrato in Veneto, Emilia-Romagna e in altre quattro regioni italiane, dove il nuoto si è dimostrato “re” degli sport olimpici, confermando una tendenza emersa anche a livello nazionale sui media. La top 10 degli atleti italiani di cui le testate giornalistiche nazionali hanno parlato di più dal 1 al 16 agosto, infatti, è guidata da tre campioni della piscina. Al primo posto c’è Federica Pellegrini, la portabandiera azzurra su cui sono stati pubblicati ben 1.023 articoli. Sul secondo gradino del podio c’è la tuffatrice Tania Cagnotto, con 682 pezzi, e in terza piazza il campione dei 1.500 metri stile libero Gregorio Paltrinieri, che si aggiudica 595 articoli. Chiudono la top 5 degli sportivi azzurri protagonisti su quotidiani e siti web nazionali il tiratore Niccolò Campriani, quarto con 571 pezzi, e ancora il nuotatore Gabriele Detti, a quota 565. Anche tra gli sportivi internazionali piscina batte pista: l’atleta straniero più citato sui media italiani è infatti Michael Phelps, il pluri-medagliato nuotatore statunitense a cui sono stati dedicati 795 articoli. Segue, come prevedibile, Usain Bolt che raccoglie 632 pezzi. Si torna in acqua per il terzo gradino del podio, con Katie Ledecky, che oltre alle 5 medaglie vinte in piscina si aggiudica 383 articoli.
Sempre a livello nazionale, alle Olimpiadi sono stati dedicati complessivamente, dal 1 gennaio al 16 agosto, 19.170 articoli su stampa e web e circa 340 ore di trasmissioni radio e tv. Tra i temi di attualità connessi ai Giochi di Rio 2016, il doping ha destato più attenzione rispetto al terrorismo e al rischio Zika. Alle minacce di attentati, infatti, sono stati dedicati 1.154 articoli da gennaio, mentre il virus Zika è apparso solo in 474 casi. A farla da padrone è stato, invece, il caso doping che solo dal 1 luglio a oggi ha fatto registrare 2.887 pezzi, la maggioranza dei quali dedicata al caso Schwazer (citato in 1.417 occasioni).