Milano
Olimpiadi Rio, un milanese racconta l'avventura azzurra dal Brasile











Olimpiadi 2016, cosa aspettarsi dall'Italia? Tutto quello che c'è da sapere per l'apertura delle Olimpiadi
di Francesco Viani
Mancano pochi giorni all''accensione della torcia olimpica. Il 5 Agosto con la cerimonia di apertura, Rio de Janeiro si trasformerà nel teatro della più grande manifestazione sportiva del quadriennio, per la prima volta organizzata in Sudamerica. Quest'anno le Olimpiadi assegneranno 308 medaglie in 28 sport, 2 in più rispetto a Londra 2012 in virtù dell'ingresso nel programma di golf e rugby (nella sua versione a 7).
L'Italia sarà presente con 309 atleti, una delegazione numerosa forte della più grande presenza femminile della sua storia (144). In termini numerici la delegazione italiana presente a Rio supera quella di Londra 2012 (281) anche se sembra difficile replicare l'exploit di quattro anni fa quando gli azzurri conclusero all'ottavo posto del medagliere in virtù di 28 medaglie (8 ori, 9 argenti, 11 bronzi). L'obiettivo dichiarato da Giovanni Malagó, presidente del CONI, é quello di raggiungere le 25 medaglie complessive. Andiamo ora ad analizzare quelle che sono le principali cartucce che l'Italia potrà giocarsi a Rio de Janeiro: