Papa Francesco, a Milano la Comunità Islamica Coreis ricorda il rapporto di Bergoglio con l'Islam - Affaritaliani.it

Milano

Papa Francesco, a Milano la Comunità Islamica Coreis ricorda il rapporto di Bergoglio con l'Islam

Walker Meghnagi, Comunità ebraica: “La perdita di un uomo di così profonda fede e dedizione un dolore per tutta l'umanità”

di Antonino D'Anna

Papa Francesco, a Milano la Comunità Islamica Coreis ricorda il rapporto di Bergoglio con l'Islam

Il Papa viene ricordato, in queste ore, anche dal mondo islamico. La Coreis Italiana, da Milano, ha emesso un comunicato stampa con il quale ricorda nelle parole dell’Imam Yahya Sergio Pallavicini il rapporto di Francesco col mondo islamico: “La Comunità Religiosa Islamica COREIS Italiana si unisce alle preghiere per l’anima generosa di Papa Francesco, protagonista nel rappresentare il richiamo degli Apostoli e dei Santi del Cristianesimo alla vita di Gesù e nel darne testimonianza all’umanità, nelle varie regioni del mondo”.

L'incontro del 2014 dopo la visita alla Spianata delle Moschee

E ricorda, “l’incontro a Gerusalemme nel 2014 con il fondatore shaykh ‘Abd al-Wahid Pallavicini nella residenza del Presidente Shimon Peres, premio Nobel per la Pace, dopo la visita alla spianata delle due moschee guidata dal Principe Hashemita Ghazi bin Muhammad bin Talal”.

“Il riferimento alla Gerusalemme celeste ci sembra ancora più evidente nell’insistente richiamo che Papa Francesco ha offerto per la Pace in Medio Oriente e nel resto del mondo. Una Pace nella Verità e nella fratellanza, una pace interiore ed esteriore che la COREIS riconosce con gratitudine nella vita esemplare di Papa Francesco fino al suo ultimo servizio con la benedizione trasmessa nella Santa Pasqua, un simbolico ultimo saluto che dà a tutti il senso più profondo della fratellanza spirituale”.

"Il dialogo portato avanti da Francesco deve continuare"

Infine: “Come musulmani che vivono in Italia e in Occidente riteniamo che l’apertura al dialogo interreligioso portata avanti da Papa Francesco debba continuare nella ricerca del Bene comune e nel riconoscimento dell’Unico Dio”, conclude il comunicato.

Il presidente della Comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi

"La comunità ebraica è vicino ai nostri fratelli cristiani in questo momento di grande lutto. La perdita di un uomo di così profonda fede e dedizione verso gli ultimi è un dolore per tutta l'umanità". Lo dichiara in una nota il presidente della Comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi, commentando la morte di Papa Francesco.
Un'occasione per "ricordare la sua determinazione a tenere sempre aperti i legami con il mondo ebraico e la sua costante promozione del dialogo interreligioso, anche nei momenti in cui è sorta qualche incomprensione tra i nostri mondi", sottolinea Meghnagi, aggiungendo: "Resta vivo in noi il ricordo della sue parole in favore della liberazione degli ostaggi israeliani, nonché per la pace in Medio Oriente che speriamo arrivi al più presto e per cui preghiamo costantemente".








A2A