“Perché?”, un libro con 100 domande per non smettere mai di cercare risposte - Affaritaliani.it

Milano

“Perché?”, un libro con 100 domande per non smettere mai di cercare risposte

Novità in libreria: "Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza" di Maurizio Maria Fossati, con tante domande e altrettante risposte

“Perché?”, un libro con 100 domande per non smettere mai di cercare risposte

di Debora Bionda

Il mondo si divide in due grandi categorie di persone: quelle che dopo il primo “Perché?” continuano a farsi domande fino all’ultimo giorno della propria vita e quelle che a un certo punto decidono di smettere di chiedere.

L’autore di Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza appartiene decisamente alla prima categoria e agevola la vita a chi fa parte della seconda fornendo risposte a tutte quelle domande che tutti ci siamo fatti da bambini, a cui non ha mai risposto nessuno e che alla fine crescendo ci siamo dimenticati.

Perché nelle conchiglie si sente il rumore del mare? Questa domanda l’avevo fatta da bambina e mia madre aveva cambiato discorso con qualche scusa, a quell’età le conchiglie avevano qualcosa di esotico e misterioso, per cui potevano benissimo essere in grado di fare magie.

Non ci avevo più pensato, fino a quando ho letto Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza ed eccola lì quella domanda che mi ha fatto tornare indietro di anni e anni. A ogni quesito ci sono tre possibili risposte. Proprio come nei test scolastici a scelta multipla. E per conoscere la risposta esatta, basta girare il libro sottosopra.

Lo ammetto, ho letto la soluzione di praticamente tutte le domande. Quiz fallito per me. Ma non è quello lo scopo del volume. È sorprendere il lettore, è fargli dire: “ma certo, non può che essere così, perché non ci ho pensato prima?” e soprattutto è fargli tornare la voglia di fare domande e avere delle risposte concrete, precise, chiare, in un mondo dove ci sono così tante informazioni, più o meno vere, da disorientare e renderci dei saccenti disinformati cronici.

L’autore, Maurizio Maria Fossati, giornalista milanese specializzato in temi scientifici ha tutte le carte in regola per poter rispondere ai 100 quesiti e forse proprio la sua professione lo spinge a non smettere mai di fare domande e cercare risposte. Ha lavorato, tra gli altri, per «Le Scienze» e per “Il Giorno”, ora si occupa di salute per “QN” (Quotidiano Nazionale), è docente in corsi medico-scientifici e ha scritto diversi saggi. Forte di una simile esperienza, ha tutte le carte in regola per fornire spiegazioni puntuali a quesiti tra i più disparati. Lo fa, non solo con cognizione di causa, ma con una immediatezza e capacità di sintesi che non è da tutti.

Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza è pubblicato nella collana di “Mensa Brain Training” di Morellini Editore. Il volume infatti può anche essere un utile strumento per allenare il cervello a imparare o ripassare leggi di fisica, di chimica o di biologia mai sapute o ormai dimenticate, contribuendo a mantenerlo quanto più possibile giovane e funzionante. Ma il più bel risultato che questo libro può ottenere è quello di stimolare nel lettore molti più “Perché?” di quelli che contiene.








A2A