‘Ndrangheta: Peserico (Confcommercio), formazione a tutela imprenditori - Affaritaliani.it

Milano

‘Ndrangheta: Peserico (Confcommercio), formazione a tutela imprenditori

 

IMPRESE-LAVORO.COM - Milano – Secondo l'indagine Confcommercio–GfK Italia sui fenomeni criminali, nel 2018 cresce leggermente la percezione di sicurezza da parte degli imprenditori. Quasi 1 imprenditore su 4 ha avuto nel 2018 esperienza diretta o indiretta con la criminalità, esattamente come nel 2017. Scende la percentuale di chi è propenso a dotarsi di un'arma di difesa personale. A margine dell’incontro dedicato alla legalità, organizzato da Confcommercio a Milano, Mario Peserico, vicepresidente dell’organizzazione milanese, tra l’altro ha detto: “La minaccia della ‘ndrangheta non deve più essere taciuta. Oggi ne parliamo per spiegare quale attenzione si debba porre e cosa fare. Stiamo predisponendo dei corsi per i nostri imprenditori affinchè possano capire fino in fondo il fenomeno e quali contromisure adottare. I dati non sono drammatici, non sono in grande ascesa, ma bisogna tenerne conto, perché l’usura, i danneggiamenti, l’appropriazione del territorio da parte della ‘ndrangheta sono evidenti. La Lombardia è la realtà più ricca d’Italia e - al di fuori delle regioni dove la criminalità organizzata ha origine - è la più penetrata dalle organizzazioni criminali”. Sulla piaga delle estorsioni e dell’usura, Peserico ha detto: “E’ un tema molto serio quello del credito all’impresa, noi abbiamo 119 associazioni, ciascun associato può venire a parlare con noi anche perché abbiamo le nostre associazioni Fidi. Quindi surroghiamo la possibilità di cedere il credito laddove il credito bancario non arriva. Siamo coscienti che in alcune circostanze i cordoni delle banche si chiudono e che questo può determinare la ricerca di sostegni alternativi, diciamo così. Noi ci siamo”, conclude il rappresentante di Confcommercio.








A2A