Milano
Piazza Liberty, per l'Apple Store 4mln al Comune per i nuovi oneri

Cittadini preoccupati dal rumore e del caos che si verrà a creare
Piazza Liberty, per l'Apple Store 4mln al Comune per i nuovi oneri
Oltre 4 milioni di euro i soldi che arriveranno al Comune per gli oneri di trasformazione di Piazza Liberty che ospiterà lo store di Apple. Cittadini preoccupati dal rumore e del caos che si verrà a creare
L'ACCORDO - Saranno 4milioni e 700mila euro i soldi che Immobiliare Cinematografica, proprietaria di piazza Liberty, dovrà corrispondere al Comune, secondo una stima di quelli che sono gli oneri di trasformazione dell'area che da un cinema passerà ad ospitare un'attività commerciale, lo store di Apple. È quanto è emerso durante un incontro sulla riqualificazione della piazza che si è tenuto alla Triennale alla presenza dell'assessore all'Urbanistica del municipio 1 Mattia Abdu, del direttore centrale dell'Urbanistica Franco Zinna e dell'assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini. Al dibattito hanno partecipato molti cittadini e residenti della zona ai quali è stato spiegato il progetto che prevede la realizzazione dell'Apple store.
I RESIDENTI - Le preoccupazioni più frequenti che assillano i cittadini riguardano l'eventuale rumore causato dagli 'eventi speciali' che la società di Cupertino avrà diritto di organizzare nello spazio che è privato, ma da sempre adibito a uso pubblico.
"Ci sarà - ha chiarito Abdu - un regolamento d'uso sull'utilizzo della piazza concertato col Municipio 1 per quanto riguarda le manifestazioni che potranno essere fatte all'interno della piazza" e, in ogni caso, la fontana che dovrebbe sorgere sul parallelepipedo di vetro dove sarà inciso la mela simbolo di APPLE "è molto tecnologica e si regolerà rispetto alle condizioni meteorologiche", dunque non sarà sempre in funzione. Ci saranno, inoltre, su richiesta della Soprintendenza, delle nuove alberature che sostituiranno quelle esistenti che verranno trapiantate.