Milano

Povertà, nel Milanese la crisi è acuta: +95% di richieste di cibo e aiuto

Se oggi Milano è in una rapida ripresa economica, la sua provincia resta in una crisi profonda e a farne le spese sono i più fragili

Povertà, nel Milanese la crisi è acuta: +95% di richieste di cibo e aiuto

Sono le donne le testimoni di come sia cresciuta la poverta' alimentare in Italia dall'inizio della pandemia. Le prime a saltare pasti per permettere ai figli e al resto della famiglia di mangiare, e sempre le donne si fanno carico di rivolgersi ai centri di assistenza per chiedere aiuto e ad affrontare la vergogna e lo stigma sociale. "Ho saltato molti pasti perche' preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo". Cosi' racconta una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto "La fame non raccontata" lanciato da ActionAid in collaborazione con CSV Milano

Attraverso interviste in profondita' a chi si rivolge agli enti di assistenza emergono l'impatto e le caratteristiche della poverta' alimentare nel territorio metropolitano di Milano (Corsico, Cinisello Balsamo, Baranzate, Rozzano) insieme agli effetti prodotti dalla pandemia. Un'emergenza gia' esistente che si e' allargata nel corso del 2020, come dimostra l'aumento delle richieste di aiuto alle quattro associazioni territoriali coinvolte nella ricerca: erano 2.024 le persone aiutate (671 famiglie) del 2019 e sono diventate 3.957 nel 2020 (1151 famiglie) con una crescita del +95%. E se oggi Milano e' protagonista di una rapida ripresa economica, la sua provincia resta segnata da una crisi acuta che ha il maggiore allarme proprio nella difficolta' all'accesso a un cibo sano e adeguato per i piu' fragili.

Il 63% degli intervistati, infatti, si e' rivolto al centro di assistenza prima della pandemia e il 37% durante la pandemia. Persone che si trovavano con entrate minime che con il Covid19 sono scivolate nella poverta' alimentare, che non significa semplicemente mancanza di cibo, ma di alimenti di qualita' e salutari, di possibilita' di scelta. Una questione di dignita' per se' e la propria famiglia, che si crepa quando si arriva alla consapevolezza che non ci si puo' piu' concedere altro che gli aiuti alimentari.

L'IDENTIKIT DELL'EMERGENZA ALIMENTARE

La poverta' alimentare si presenta con volto di donna, sono l'81% delle persone intervistate, in un panel rappresentativo della composizione della popolazione che si rivolge agli enti del territorio. Le donne hanno l'impegno diretto nella gestione della spesa e della sua ripartizione tra la famiglia, si fanno carico dello stress legato alla mancanza di cibo e sono le prime che rinunciano alla propria parte per darla ai figli. Le famiglie straniere sono il 60% del campione e sono particolarmente esposte a questo fenomeno, anche se si sono stabilite in Italia da molti anni e sono inserite nella comunita' dove vivono. Tra le famiglie piu' vulnerabili ci sono poi quelle che svolgono anche funzione di caregiver: in 9 famiglie intervistate e' presente una persona disabile che richiede assistenza. Oltre il 20% inoltre dichiara di aver perso il lavoro durante la pandemia e molte altre dichiarano di aver visto ridurre significativamente le ore di lavoro, con ripercussioni gravi sul reale reddito disponibile, per molti la situazione economica e' diventata ancora piu' critica perche' e' venuto meno il reddito da lavori precari (a chiamata, ambulanti, badanti).

PER ULTIMO VIENE IL CIBO

Ad emergere con forza e' la difficolta' a far fronte al cumularsi delle spese per i beni primari, spesso il guadagno mensile della famiglia viene usato per pagare affitto e bollette (grande e' lo stress per la paura di perdere la casa) e il cibo diventa quasi un bene secondario, a cui relegare un budget esiguo e che vede escludere gli alimenti piu' costosi, come carne e pesce. A sostenere nel momento di massimo disagio i nuclei famigliari (il 50% del campione) sono state le forme di sussidio statali di contrasto alla poverta' estrema: il 37% degli intervistati riceve il reddito di cittadinanza, il 19% la Naspi, il 7% e' in cassa integrazione, il 4% un sussidio di disoccupazione, il 4% assegni o indennita' di accompagnamento, l'11% invalidita' civile ed il 30% ha confermato di ricevere altri tipi di sussidi (reddito di emergenza, bonus Covid).

"La poverta' alimentare e' un fenomeno che va ben oltre il solo bisogno materiale e riguarda aspetti sensibili della vita di ognuno; chi non ha accesso a un cibo adeguato vede compromesso il proprio benessere psicofisico: mancanza di dieta salutare, stress, paura, esclusione sociale. Il contrasto a questo fenomeno non puo' passare solamente attraverso misure di natura emergenziale come e' stato per i buoni spesa erogati negli ultimi diciotto mesi. Servono politiche di contrasto piu' efficaci come, ad esempio, rafforzare gli interventi di sostegno al reddito in modo che garantiscano alle famiglie in difficolta' l'accesso a un cibo adeguato sotto il profilo socio-culturale e nutrizionale. Il cibo e' un diritto umano fondamentale e le istituzioni a tutti i livelli hanno il dovere di garantirlo evitando che il numero di famiglie che vivono la poverta' alimentare continui a crescere nei prossimi anni" spiega Roberto Sensi, Policy Advisor Global Inequality ActionAid Italia.

Gli enti di assistenza alimentare rappresentano quella rete di welfare territoriale imprescindibile per garantire livelli minimi di assistenza ai cittadini in difficolta'. Tuttavia, molte di queste realta' si sono trovate ad affrontare costi e difficolta' crescenti per far fronte all'aumento delle richieste di aiuto e per garantire adeguate condizioni di sicurezza ai propri volontari. Le quattro realta' coinvolte in questo studio (La Speranza - Corsico, La Rotonda - Baranzate, Fondazione Progetto Arca/Bottega Solidale - Rozzano, Il Torpedone - Cinisello) sono state selezionate in base alla loro presenza sul territorio di Milano e aderiscono alla rete costituita dal Centro Servizi per il Volontariato - Citta' Metropolitana di Milano (CSV Milano) nell'ambito del progetto "Io non butto".

I diversi approcci nell'erogazione del servizio di assistenza alimentare (social market, emporio, food bank) sono accomunate dall'impegno di decine volontari che tengono attivi i centri e costituiscono la principale fonte di supporto anche emotivo e relazionale per le persone in difficolta'. ActionAid dallo scoppio della pandemia si e' attivata a Corsico e a Napoli per la distribuzione dei beni alimentari e sostenendo il Coordinamento Aurora per l'emergenza Covid-19 a Torino. La sua azione oggi prosegue al fianco dell'Associazione La speranza di Corsico nell'aiuto a oltre 350 famiglie, circa 1200 persone. 

LEGGI ANCHE: Aria Hub: a Milano nasce una nuova CASA dello STUDENTE

 







A2A
ZX