"Progetto sicurezza Milano metropolitana": 24 nuove installazioni - Affaritaliani.it

Milano

"Progetto sicurezza Milano metropolitana": 24 nuove installazioni

Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana di azioni sviluppato insieme a Safety21 e Municipia si amplia con 24 nuove installazioni

"Progetto sicurezza Milano metropolitana": 24 nuove installazioni

Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana (il piano pluriennale di azioni sviluppato insieme a Safety21 e Municipia) si amplia con 24 nuove installazioni: dispositivi intelligenti dedicati al controllo delle strade e alla sicurezza ambientale nell’ambito del territorio gestito da Città Metropolitana di Milano.

Proseguono gli interventi dedicati alla salvaguardia dei pedoni, infatti il piano interventi di Città Metropolitana di Milano prevede l’installazione di 10 dispositivi entro la fine dell’anno.

Dal mese di giugno è stato  un dispositivo per il controllo della sicurezza pedonale sulla S.P. 227 Cisliano - Vittuone nel territorio del comune di Vittuone. Si tratta di un sistema intelligente di videosorveglianza dei passaggi pedonali che, mediante telecamere a 360° e fotocellule, garantisce la salvaguardia dei pedoni.

Altro intervento promosso da Città Metropolitana, è quello per l’installazione di nuovi dispositivi per il monitoraggio delle piazzole di sosta che, dalla prima decade di giugno, fanno parte della rete integrata di monitoraggio e controllo delle principali arterie del territorio. Vediamo dove sono situati:

7 sulla S.P. 14 Rivoltana nei comuni di Pioltello, Rodano, Settala e Truccazzano;

14 sulla S.P. 103 Nuova Cassanese: di cui 4 già installati nei comuni di Vignate, Melzo e Cassina de’ Pecchi.

In ogni area di sosta sono installate videocamere che sono in funzione 24 ore su 24, grazie a un sistema di “analisi intelligente della scena” che si attiva in presenza di movimenti nell’area di sosta. Le videocamere registrano eventuali illeciti, (ad esempio l’abbandono di rifiuti), allertano immediatamente gli organi competenti, fornendo i video degli abusi.

Questi dispositivi di videosorveglianza ambientale si aggiungono ai 18 già attivi sul territorio, per arrivare ad un totale di 55 piazzole video controllate entro la fine dell’anno.

Nel territorio del comune di Melzo, in ottica di sicurezza stradale, sono iniziati i lavori di installazione di un sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche sulla S.P. 13 Monza - Melzo, intersezione Via Lussemburgo e Via Sant'Elia. I lavori, che avranno una durata di circa 15 giorni, avranno come risultato finale l’attivazione di un dispositivo in grado di individuare ogni passaggio con semaforo rosso.

Gli strumenti sono dotati di tecnologia intelligente che permette di accertare e documentare le infrazioni in tempo reale, nel rispetto della privacy dei cittadini e a basso impatto ambientale.

In aggiunta ai 23 dispositivi per il miglioramento della sicurezza stradale, sarà installato un ulteriore sistema di controllo degli incroci semaforici sulla S.P. 34 per Turbigo nel comune di Buscate.

Queste 24 installazioni aggiuntive contribuiranno a rendere ancora più sicure le strade gestite da Città Metropolitana, grazie ad un’ormai capillare presenza di dispositivi smart che dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico.

“Con queste installazioni – commenta la vicesindaca metropolitana Arianna Censi – vogliamo non solo aumentare i controlli di sicurezza e combattere il degrado, ma anche dare un segnale ai cittadini e alle comunità metropolitane: la Città metropolitana, come promesso, continua il suo impegno per la sicurezza stradale e la tutela del territorio e dell’ambiente. I primi riscontri in tal senso sono positivi, ove nei mesi scorsi sono state utilizzate nuove tecnologie, come l'installazione di dispositivi di videosorveglianza, abbiamo riscontrato una drastica riduzione dell’abbandono dei rifiuti e delle infrazioni del codice della strada”.

Per maggiori dettagli in merito a tutte le installazioni dei dispositivi e per restare aggiornati sui futuri interventi, consultate il sito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana:  www.progettosicurezzamilanometropolitana.it.








A2A