Milano
Radicali: "Pass e biglietti gratis dal Comune: ecco chi ne usufruisce"

I Radicali: "In aumento gli omaggi distribuiti dal Comune". Palazzo Marino: "Dati male interpretati"
Oggi, nel corso della conferenza tenutasi al gazebo radicale di Piazzale Missori Marco Cappato, candidato sindaco della lista “Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti con Cappato sindaco” ha fornito alla stampa i dati relativi ai benefit e privilegi (biglietti omaggio per San Siro, teatri, pass per corsie preferenziali, Area C) di cui hanno usufruito negli anni politici, manager e burocrati.
Sono oltre 120mila i pass, omaggi e permessi vari distribuiti dal Comune, dei quali una parte attribuiti per finalità di servizio e protocolli, ma molti a politici, potenti vari e amici degli amici. Questo sostiene il comunicato stampa diffuso in seguito dai Radicali. Che parlano di una pratica che non sarebbe in diminuzione. "Anzi, nel 2015 i biglietti omaggio per lo stadio sono stati oltre mille in più rispetto al 2012 (se si considera che un biglietto per il primo anello rosso costa in media 50 euro l’ammontare complessivo sarebbe intorno a 3.2 milioni di euro). Quelli dei teatri sono circa 600 in più rispetto agli anni precedenti. Anche i pass per le corsie preferenziali sono aumentati (più 200 nel 2015): tra chi ne usufruisce ci sono: Paolo, Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, Letizia Moratti, Gabriele Albertini, molte banche (Cariplo, Banca Popolare di Milano, di Sondrio, di Bergamo ecc ecc), molte testate giornalistiche (es. Avvenire, Panorama). L’esenzione Area C è diminuita di poco (da 7.872 a 7.851). Ad aumentare vertiginosamente sono invece i pass per la sosta libera: 1672 nel 2012, 4785 nel 2015, tra questi anche Ignazio La Russa, Maurizio Lupi, Roberto Formigoni, Beppe Sala, Basilio Rizzo".
Intanto, è in corso la restituzione dei 4 biglietti per il concerto di Laura Pausini. In questi anni Cappato, fa sapere il suo staff ha restituito 538 biglietti in tutto tra partite e concerti allo stadio San Siro, per un equivalente economico di oltre 250mila euro, e non ha mai usufruito dei biglietti omaggio dei teatri. A QUESTO LINK i dati relativi all’esenzione Area C, biglietti stadio partite e concerti, biglietti teatri, pass corsie preferenziali, pass sosta libera e quelli che Cappato ha restituito. “Di recente, è arrivata, come ogni anno, una mail in cui mi è stato chiesto di ritirare i pass sosta libera e corsie preferenziali. Invito declinato”, ha precisato infine Marco Cappato.
LA REPLICA DEL COMUNE: "PASS, DATI INTERPRETATI IN MODO NON CORRETTO" - Non tarda ad arrivare la replica del Comune per quanto riguarda i pass per la sosta. Recita una nota di Palazzo Marino: "Il candidato Cappato interpreta i dati in maniera non corretta. Non tiene conto infatti dell’ordinanza del 2014 che centralizza il rilascio dei pass. Se fino al 2013 molti tagliandi, soprattutto temporanei, venivano rilasciati dai comandi di zona e non venivano censiti, dal 2014 vengono tutti rilasciati da un unico ufficio. Nel 2013, dunque, la cifra censita oscillava attorno a 1.800 ma non comprendeva i pass su ambiti limitati (circa 3mila) e quelli rilasciati dai comandi di zona. In tutto quindi si superavano i 5mila pass.Le cifre del 2014 e soprattutto del 2015, anno in cui è andata a regime l'ordinanza, invece, riguardano il totale complessivo dei tagliandi rilasciati (su tutta la città, quelli su ambiti limitati, più quelli prima rilasciati dai comandi di zona), a maggior garanzia di trasparenza per i cittadini. C'è quindi stato un calo di pass rilasciati rispetto al 2013 e agli anni precedenti. Si sottolinea inoltre come il rilascio di pass per le corsie preferenziali sia passato da 5.584 a 3.853, pari a una riduzione del 31%, nonostante nel 2015, per la gestione di Expo, sia stato evidentemente necessario un incremento di rilasci pass per le forze dell’ordine".