Ricerca e innovazione, alleanza tra Assolombarda e nove università - Affaritaliani.it

Milano

Ricerca e innovazione, alleanza tra Assolombarda e nove università

Assolombarda e nove università milanesi siglano un patto di intesa con al centro ricerca e innovazione tecnologica

Ricerca e innovazione, alta formazione e sviluppo del capitale umano, accesso alla finanza agevolata. Sono i tre pilastri dell'accordo siglato oggi da Assolombarda con nove Universita': Politecnico di Milano, Universita' degli Studi di Milano, Universita' degli Studi di Milano Bicocca, Universita' degli Studi di Pavia, Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Universita' Commerciale Luigi Bocconi, Universita' Humanitas, Universita' Iulm, Universita' Vita Salute San Raffaele.

Al centro dell'intesa il tema dell'Innovation match making con l'obiettivo di rendere stabile e continuativa la collaborazione tra imprese e universita' nell'ambito dell'innovazione tecnologica. "Oggi la competizione globale si gioca su tre grandi sfide: capitale umano qualificato, trasferimento tecnologico e investimenti - ha dichiarato Gianfelice Rocca, Presidente di Assolombarda -. Milano, habitat favorevole del dialogo produttivo tra societa', sistema industriale e universita', ha le caratteristiche per sviluppare quei fattori abilitanti. Basti pensare che la Lombardia, grazie alle sue universita' di ranking internazionale, gia' oggi e' uno dei poli piu' attrattivi. Ora occorre potenziare la catena del valore della conoscenza, attraverso network strutturati e permanenti tra mondo accademico e produttivo. Una collaborazione volta ad avvicinare sempre di piu' la ricerca al mercato, a favorire la formazione di capitale umano sempre piu' rispondente al fabbisogno di competitivita' delle imprese e a rendere piu' semplice l'accesso agli incentivi per la ricerca e l'innovazione".

L'intesa, la prima cosi' strutturata, nasce da tre anni di collaborazione con le universita' sui progetti del Piano strategico di Assolombarda "Far Volare Milano", con l'obiettivo di dare continuita' e rafforzare la partnership tra mondo imprenditoriale e mondo accademico.

Con le universita', in questi anni, abbiamo fatto un lavoro fondamentale per promuovere nelle imprese l'investimento in innovazione e alta formazione - ha dichiarato Pietro Guindani, Vicepresidente di Assolombarda con delega all'Universita', l'Innovazione e Capitale Umano -. Questo accordo ha l'ambizione di rafforzare e rendere sistematico il dialogo tra il sistema universitario e quello imprenditoriale. In particolare sull'Innovation match making l'obiettivo e' quello di potenziare, da un lato, il trasferimento tecnologico organizzando scambi di conoscenze continuativi per l'incontro tra offerta tecnologica delle universita' e le opportunita' di innovazione delle imprese e, dall'altro, attivare progetti di co-sviluppo scientifico in una logica di partnership di medio lungo termine creando rapporti continuativi tra imprese e ricercatori. Si tratta di una partnership virtuosa che fa bene a tutti gli attori in gioco".

Commenta Gianluca Vago, Presidente del Comitato di coordinamento universitario per la Lombardia e Rettore dell'Universita' Statale: "Questo accordo rappresenta un passo importante verso la creazione di relazioni strutturali tra mondo delle imprese e universita', che permetteranno di estendere e valorizzare l'impatto della ricerca sulla societa' e sull'economia, di diffondere cultura di impresa tra i nostri ricercatori, creando un ambiente stimolante per la creazione e traslazione di innovazione, garantendo alle aziende del territorio un accesso facilitato al ricco patrimonio di competenze presenti nelle Universita' milanesi".








A2A