Milano
Alta velocità, Salini: Milano-Venezia in meno di due ore

Salini: "Quando sara' completata la Milano-Venezia, collegate in meno di due ore, il 75% della popolazione italiana sara' servita con l'Alta velocità"
Alta velocità, Salini: Milano-Venezia in meno di due ore
"I cantieri stanno ripartendo. Via all'Alta velocita' a Nord-Est". Lo dice, in un'intervista al Corriere della Sera, Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, parlando dell'Alta velocita' ferroviaria tra Torino e Venezia, gia' completata fino a Verona.
La firma sul nuovo contratto per la tratta Verona-Bivio di Vicenza e' stata messa proprio ieri a Verona alla presenza del ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli. "Quest'opera e' al servizio del Veneto, che l'attendeva da 30 anni", dice Salini spiegando che si tratta di "un'infrastruttura strategica anche per l'Europa, considerato che va a completare il corridoio Mediterraneo dalla Spagna all'Ucraina". Ma in realta' "e' fondamentale per l'intero Paese" perche' "stiamo parlando di un'area tra le piu' industrializzate e quando sara' completata la Milano-Venezia, collegate in meno di due ore, il 75% della popolazione italiana sara' servita con l'Alta velocita'. Ed e' un'opera fondamentale anche per il lavoro".
Saranno impegnati 500 fornitori, "che significano circa 5 mila persone piu' l'indotto" mentre per dare un'idea, "per il ponte di Genova abbiamo lavorato con 330 piccole imprese". Insomma, "l'obiettivo di Progetto Italia e' quello di far ripartire, insieme alle grandi costruzioni, anche le piccole imprese".