San Giovanni in Conca, l'ultima cripta romanica di Milano. FOTO - Affaritaliani.it

Milano

San Giovanni in Conca, l'ultima cripta romanica di Milano. FOTO

MILANO SOTTERRANEA/ In piazza Missori è possibile visitare la cripta romanica dell'antica basilica di San Giovanni in Conca, abbattuta nel secolo scorso

San Giovanni in Conca, l'ultima cripta romanica di Milano

L’area dell’odierna piazza Missori e le sue circostanze presentano parecchie architetture interessanti, ma vi sono stati rinvenuti reperti molto antichi, come lame di selce e punte di freccia sempre in selce, fatte risalire al III millennio a.C..Nel corso dello scavo della Stazione Missori della Linea 3 è emerso anche dell’altro e risalente «probabilmente al periodo tra la fine del II e la prima metà del I sec. a.C. e sembra riferibile all’ultima fase dell’insediamento celtico, in base alla presenza di ceramica di tradizione La Tène: è caratterizzata da edifici in legno con pavimenti in terra battuta, orientati secondo un allineamento che corrisponde al prolungamento della vicina via Unione». Sono venute inoltre alla luce numerose testimonianze d’età romana, tra le quali una strada basolata e due tratti di fognatura, uno esposto e di cui s’è già parlato. Oggi, al di sotto dei resti dell’abside della Basilica di San Giovanni in Conca, opera medievale abbattuta nella seconda metà del secolo scorso, abbiamo conservata e restaurata la cripta omonima. Si tratta dell’ipogeo tra i più visitati a Milano, sorto sui resti di una domus romana e di un mitreo.

Scrive il Touring Club Italiano: «Dell’antica basilica rimangono la parte absidale visibile in superficie e la cripta ipogea, unico esempio di cripta romanica esistente a Milano, dove si possono anche ammirare reperti romani e medievali. I Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale accolgono i visitatori negli affascinanti spazi della Cripta di San Giovanni in Conca dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 17,30. La prenotazione, gratuita, è obbligatoria solo per i gruppi e scolaresche (minimo 10, massimo 30 persone) e va effettuata con almeno 15 giorni di preavviso». (Sito internet a QUESTO LINK)  Scrivere quindi a: segreteria@spazioaster.it.

Tratto da Alla scoperta di Milano Sotterranea, Ippolito Edmondo Ferrario, Gianluca Padovan, Newton Compton Editori, 2018

www.milanounderground.it

Cripta della basilica di San Giovanni in Conca
Ubicazione. Piazza Giuseppe Missori.
Mezzi pubblici. Linee tranviarie 12, 15, 16, 24 e 27; linea automobilistica 54; metropolitana M1 (St. Missori).
Visita. Libera, in orario d’apertura.
Contatti. Touring Club Italiano, sito Internet: touringclub.it








A2A