Sapori nelle Corti 2018: a Caglio sette antichi cortili aperti - Affaritaliani.it

Milano

Sapori nelle Corti 2018: a Caglio sette antichi cortili aperti

Sapori nelle Corti 2018: a Caglio sette antichi cortili aprono al pubblico ospitando domenica 1 luglio i produttori enogastronomici locali

Sapori nelle Corti 2018: a Caglio sette antichi cortili aperti

Domenica 1 luglio 2018 a Caglio torna il tradizionale appuntamento con i Sapori nelle corti, l’evento di punta dell’estate in questo incantevole borgo di montagna della Vallassina. Sette cortili privati del centro storico saranno aperti al pubblico, ospitando i produttori di eccellenza della Brianza e del Triangolo Lariano.

Non solo enogastronomia quindi, ma l’opportunità di immergersi in un’atmosfera dimenticata, ammirando esempi di architettura rurale risalenti fino al Medioevo. Case addossate l’una all’altra per difendersi dalle incursioni dei briganti, fatte di pietra tagliata a mano da abili scalpellini, attrezzate con un pugno di utensili di ferro che duravano per sempre; case che la famiglia condivideva con gli animali e dove la stalla era il “salotto” caldo dove ritrovarsi la sera a conversare o cantare. Tra vicoli e cortili sarà possibile vedere tutto questo e molto altro. Ecco gli eventi principali della giornata:

Incontri con i produttori dalle 10.30 presso la terrazza dell’albergo Santa Valeria: racconti, show cooking e assaggi per tutti. Gli incontri al Santa Valeria proseguiranno per tutta la giornata.

Alla scoperta delle bellezze di Caglio. Ore 11.00 - 12.00 e 14.30 – 17.30 una navetta gratuita con partenza dalla P.zza Vittorio Emanuele II (Municipio) porterà al Santuario della Madonna di Campoè, al belvedere Segantini, all’ oasi faunistica e all’orto botanico.

Arte e cultura: alle ore 11.00 e alle ore 15.30 visita guidata gratuita al Percorso Segantini, mostra permanente a cielo aperto nei vicoli del borgo antico (dove il grande pittore abitò), con una guida esperta.

Gastronomia: dalle ore 12.30 vi aspettiamo in arena per gustare un buon piatto di polenta uncia preparato con prodotti locali e dalle ore 16.00 il Paradel, dolce tipico locale.

Per i bambini, presso l’arena sarà allestita un’area dedicata agli animali dell’azienda agricola Cascina del Sole dove saranno proposti percorsi con gli asinelli e laboratori didattici. Presso la corte Porro ci sarà invece un’area dove poter ammirare gli animali selvatici dell’oasi faunistica di Caglio. Dalle 16,30 in arena giochi, animazione e lancio dei palloncini.

Per informazioni 

In sede proloco: Caglio, piazza Giovanni XXIII, domenica 10 -12, da marzo a ottobre; tutti i giorni 10 -12 e 16 -19, in luglio e agosto.

Telefono: 031 667378 negli orari di apertura, oppure mobile: 347 9893170

Mail: info@procaglio.itWeb:  www.procaglio.it e Facebook 








A2A