Milano
Scuola speciale Pini, Gallera: "Garantita assistenza sanitaria adeguata"

Gallera: "Garantire ai bambini con gravi disabilità la possibilità di seguire un adeguato percorso formativo"
SCUOLA SPECIALE PINI, GALLERA: GARANTITA ADEGUATA ASSISTENZA SANITARIA GRAZIE A LAVORO CORALE ISTITUZIONI
“Garantire ai bambini con gravi disabilità la possibilità di seguire un adeguato percorso formativo in un ambiente idoneo e di socializzare con altri coetanei è ciò che abbiamo messo in cima alle priorità nel trovare una soluzione per la gestione degli spazi e dell’assistenza medico-infermieristica della scuola speciale Paolo e Larissa Pini. Sono molto orgoglioso perché grazie al lavoro sinergico e una forte collaborazione tra le istituzioni siamo riusciti a garantire questo servizio importantissimo per i bambini, le loro famiglie e la comunità”.
Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera in occasione della firma del Protocollo d'Intesa per la gestione dei locali e delle relative attività di assistenza medico-infermieristica della scuola speciale Paolo e Larissa Pini di via Stefanardo a Milano, che svolge attività educativa e scolastica in favore di soggetti estremamente fragili. Oltre all’assessore Gallera, erano presenti il vicesindaco e assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano Anna Scavuzzo, il direttore generale dell'ASST Fatebenefratelli-Sacco Alessandro Visconti, il direttore generale di ATS Città metropolitana di Milano Marco Bosio, il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Bussetti, il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo statale "Paolo e Larissa Pini" Davide Gambero.
GARANTIRE ASSISTENZA
“Questa scuola speciale – ha spiegato Gallera - offre un’attività davvero importante e molto apprezzata sul territorio. Ecco perché quando nei mesi scorsi l’UONPIA (Unita Operativa di Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco che svolgeva la sua attività nei locali di via Stefanardo da Vimercate adiacenti alla scuola Pini, non più a norma, è stata spostata all’interno del Centro per le Gravi Disabilità del Fatebenefratelli, ci siamo mobilitati immediatamente perché venisse garantita la giusta assistenza ai bambini della scuola”.
LAVORO CORALE
“Abbiamo lavorato tutti con grande intensità – ha aggiunto Gallera - senza interrompere il servizio per la scuola e per i bambini che altrimenti sarebbero stati “dispersi" in altre scuole. Il risultato ottenuto è frutto di un lavoro assolutamente corale: il Comune di Milano che ha messo a disposizione gli spazi, l’ASST Fatebenefratelli che ha garantito la presenza di un’equipe sanitaria, l’ATS che ha mantenuto una competenza economica di sostegno e la scuola per aver assicurato tutto il suo sostegno. Un accordo nato dal confronto non solo tra le istituzioni, ma anche con le famiglie dei ragazzi”.
IL COMUNE
"La gestione delle esigenze sanitarie ed educative dei bambini con disabilità richiede sempre soluzioni complesse: mettendo al centro le loro esigenze e i loro bisogni - ha sottolineato la vicesindaco e assessore all'Educazione del Comune di Milano - le istituzioni hanno saputo fare quadrato, collaborando nel migliore dei modi per implementare l'offerta di una scuola che, nell'inclusione dei bambini con disabilità anche gravi, sa farsi davvero comunità".
OBIETTIVO PRIORITARIO
"Con soddisfazione sigliamo oggi un accordo - ha spiegato Alessandro Visconti, direttore generale ASST Fatebenefratelli Sacco - che ci consente di continuare a garantire l'assistenza ai bambini che frequentano la Scuola Pini e alle loro famiglie, obiettivo prioritario della nostra ASST, Polo Pediatrico della città di Milano".
CONTINUITA’
“Grazie a questo protocollo d’intesa, un’esperienza di grande valore viene messa a sistema e ne viene garantita la continuità futura – dichiara Marco Bosio Direttore Generale di ATS Città Metropolitana di Milano – assicurando ai ragazzi estremamente fragili che frequentano la Scuola “P. e L. Pini” sia un’azione educativa e scolastica sia un’adeguata assistenza medico-infermieristica”.
"Il numero degli studenti con disabilità certificata - ha spiegato il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Bussetti - nel territorio milanese raggiunge dimensioni davvero importanti, quasi 14.000 studenti nelle Scuole Statali. Sono molto soddisfatto che si è riusciti insieme a garantire a Milano una struttura scolastica con una forte attenzione al benessere dei bambini con disabilità molto grave. Una scuola che è “speciale” nel senso che intende garantire i principi di integrazione e inclusione di alunni affinché possano partecipare ad una vita di comunità, in un progetto integrato con le strutture scolastiche pubbliche".