Sottomarino Toti: 15 anni fa il suo arrivo a Milano - Affaritaliani.it

Milano

Sottomarino Toti: 15 anni fa il suo arrivo a Milano

Oltre 150mila persone a Milano passarono la notte alle finestre e in strada per assistere al passaggio, lento e incredibile, del 'Toti', per le vie: e

Sottomarino Toti: 15 anni fa il suo arrivo a Milano

Oltre 150 mila persone a Milano passarono la notte alle finestre e in strada per assistere al passaggio, lento e incredibile, del 'Toti', per le vie della citta'. Era il 14 agosto 2005. Il sottomarino Enrico Toti sta per compiere 15 anni dall'arrivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. Erano le 6.30 quando il celebre sottomarino, con i suoi 46 metri di lunghezza, varco' le porte di Via Olona alla volta di quella che sarebbe stata la sua destinazione finale e lo avrebbe reso uno degli oggetti piu' ammirati tra le collezioni del Museo. Varato nel 1967, il Toti (S 506) e' stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. E' un SSK (Submarine-Submarine Killer), ovvero un sottomarino destinato a localizzare, intercettare ed eventualmente distruggere altri sottomarini e, in particolare, i grandi lanciamissili a propulsione nucleare, una delle armi piu' temute del blocco sovietico. La classe Toti era composta da battelli di piccole dimensioni, adatti al Mediterraneo, e caratterizzati da sistemi tecnici avanzati (siluri filoguidati con testata autocercante).  Per un sottomarino cacciatore come il Toti, gli "occhi" erano indispensabili: un dispositivo capace di emettere e ricevere onde ultrasoniche (impianto idrofonico-ecogoniometrico) permetteva di localizzare gli oggetti subacquei. Dal 2005 il Toti fa parte dell'esposizione Trasporti Navali ma a causa delle sue dimensioni e' esposto nelle aree esterne del Museo. Il suo straordinario viaggio attraverso le campagne lombarde e' iniziato da Cremona l'8 agosto alle ore 21 per arrivare, la sera dell'11 agosto a Milano, dopo aver percorso 93km a bordo di un eccezionale carrello lungo piu' di 60 metri con 30 assi e 250 ruote pneumatiche. Entrato dalla Tangenziale Est, dopo aver passato i due ponti mobili in via Rogoredo e piazza Mistral, ha raggiunto via Toffetti da cui e' ripartito la sera del 13 agosto per percorrere gli ultimi 7km in mezzo alla citta' e dirigersi cosi' alla volta del Museo di cui, alle 06.30 della mattina del 14 agosto, ha varcato i cancelli ed e' stato collocato con la prua verso l'interno e l'elica rivolta su via Olona.








A2A