Lo Sport a Milano
Tennis, come scegliere la racchetta giusta? Tre consigli da seguire

Ci sono tre elementi di cui bisogna tenere conto quando si va a scegliere una racchetta da tennis: i consigli di Milanosport
Ci sono tre elementi di cui bisogna tenere conto quando si va a scegliere una racchetta da tennis, tre fattori che cambiano a seconda dell’età e del livello di preparazione da cui si parte: lunghezza, la dimensione del piatto corde (il diametro) e il peso della racchetta.
Avremo quindi racchette diverse per i professionisti, per i principianti e per i bambini, che cambieranno proprio su queste variabili ma per capire le varie differenze bisogna conoscere le diverse unità di misura. La lunghezza delle racchette si misura in pollici (un pollice equivale a poco meno di 3 centimetri), il diametro in pollici quadrati mentre il peso in grammi.
La lunghezza della racchetta (che comprende il piatto corde – la parte sopra il manico dove si colpisce la pallina – e il manico stesso) cambia a seconda dell’età e delle caratteristiche fisiche del giocatore (più alto e forte è il giocatore, maggiore sarà la lunghezza della racchetta da scegliere): una 27 pollici (68,5 centimetri) è la misura da adulto, la misura per bambini parte da 17-19 pollici (43-48 centimetri, quasi la metà di quella di un adulto) mentre per i ragazzi di 12 anni può arrivare fino a 25-26 pollici.
Quello che si restringe nelle racchette per i bambini non è la dimensione del piatto corde ma la lunghezza del manico per semplificare l’impatto con la pallina. Infatti più il manico è corto, ovvero più il piatto corde è vicino al braccio e al corpo dei bambini, più gestibile è lo spazio tra loro e la pallina e minore la possibilità di colpire male. Il piatto corde per i giocatori principianti – siano essi bambini, ragazzi o adulti - dev’essere anche più largo del diametro standard, che è tra i 98 e i 100 pollici quadrati. Alcune racchette, infatti, arrivano fino a 107 pollici quadrati perché aumentando la dimensione del raggio del piatto corde è più difficile “steccare” il colpo (termine tecnico che si utilizza quando un giocatore colpisce la pallina non al centro del piatto corde, ma sul lato o con il telaio della racchetta).
Per i principianti adulti però la lunghezza della racchetta non deve essere ridotta – va bene una 27 pollici standard ad esempio – ma deve comunque avere la superficie più larga possibile, quindi il diametro sarà sempre tra i 100 e 107 pollici quadrati. Un giocatore più esperto potrà preferire una racchetta con un piatto corde di minor diametro per aumentare la precisione del colpo. Poi c’è l’ultima questione, quella del peso: le racchette possono essere più leggere o più pesanti a seconda se si vuole avere più maneggevolezza o più potenza. Quando si comincia è meglio scegliere una racchetta light, più leggera, sotto i 280 grammi, per avere più maneggevolezza e quindi maggior controllo sull’impatto. Mano a mano che si migliora e si possiede maggiore dimestichezza con l’attrezzo, il peso può essere aumentato anche oltre i 300 grammi, per aumentare la potenza nel colpo. Attenzione a non esagerare con il peso, questo potrebbe andare a discapito della maneggevolezza e della velocità di esecuzione, con conseguenze negative sull’esito del colpo.