Milano
Stripes, la terza edizione del premio "Cento linguaggi per l'educazione"
Iscrizioni aperte sino al 30 aprile, le premiazioni avranno luogo il 21 giugno presso il Teatro “La Bolla” di Bollate

Stripes, la terza edizione del premio "Cento linguaggi per l'educazione"
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida si preparano a inaugurare la III edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici, rivolgendosi a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Se i social network sono oggi uno dei modi più efficaci per raggiungere un numero maggiore di lettori della rivista e per creare un vero ponte tra culture, linguaggi e mondi diversi tra loro, il compito dei partecipanti al concorso, al quale potranno candidarsi individualmente o in team (max 5 persone), sarà di riflettere sui contenuti e la realtà editoriale della rivista Pedagogika e individuare come connettere un sempre più alto numero di persone, trasmettere dei messaggi e trasformare un’informazione in notizia, producendo un’idea editoriale digitale in formato video, unita a un prodotto scritto.
Per la realizzazione dei progetti editoriali, i partecipanti dovranno partire dai contenuti presenti nel primo numero del 2025 della rivista Pedagogika ed esplorare il mondo dell’educazione, della pedagogia e delle relazioni sociali. La valutazione delle domande, raccolte fino al 30 Aprile 2025, sarà affidata a una giuria eterogenea composta dai seguenti membri: Maria Piacente, Edoardo Caprino, Michela Brugali, Placido Losacco, Luisa Zecca, Matteo Conti, Paolo Carelli.
La premiazione avrà luogo il prossimo 21 giugno presso il Teatro “La Bolla” di Bollate, un luogo che accoglie ogni giorno la comunità (0-99 anni), nato dalla rigenerazione di uno spazio pubblico e delle competenze delle persone che lo abitano. Agli autori o gruppi di autori delle prime tre opere classificate BCC (Banca Credito Cooperativo), che ha deciso di supportare l’iniziativa, riconoscerà rispettivamente un premio in denaro da €1.000, €300 e €200, mentre STRIPES offrirà l’abbonamento annuale digitale alla Rivista Pedagogika.it per l’anno 2025-2026 per un totale di 4 numeri.
“Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine nei confronti di BCC, in qualità di credito cooperativo, per il prezioso contributo che offre a iniziative come la nostra. La fiducia nella formula cooperativa e il supporto continuo sono fondamentali per permettere ai giovani di aggregarsi e crescere insieme, affrontando con determinazione e spirito di comunità tanto i piccoli quanto i grandi progetti. Siamo felici di sapere che BCC crede nel potenziale delle cooperative nel sostenere i giovani e le loro aspirazioni. Grazie al loro supporto, non solo promuoviamo l’educazione nei nostri servizi, ma contribuiamo anche a motivare adulti responsabili e attivi nella società", dichiara Dafne Guida, Presidente e Direttrice Generale di Stripes.