Teatro alla Scala, bilancio 2016 in positivo: i numeri - Affaritaliani.it

Milano

Teatro alla Scala, bilancio 2016 in positivo: i numeri

Pubblicato il bilancio 2016: costi per 120,2 milioni compensati da entrate di biglietteria, contributi privati ed erogazioni pubbliche. Il dettaglio

Il Teatro alla Scala di Milano ha chiuso il bilancio 2016 con un attivo di 128mila euro. Lo si evince dalla documentazione pubblicata sul sito stesso dell'ente. Scrivendo ai fondatori, il sovrintendente Alexander Pereira commenta: "Tale obiettivo è stato raggiunto sia attuando politiche di gestione sempre attente sia attraverso il rinnovarsi di un continuo dialogo tra pubblico e privato, che, grazie al prezioso contributo di tutti voi Fondatori, consente di consolidare quelle basi che permettono al Teatro alla Scala di continuare a identificarsi quale una realtà unica nel suo genere, nel rispetto della sua tradizione e della sua storia".


I costi di produzione hanno inciso per 120,2 milioni di euro e sono stati coperti grazie a biglietteria ed abbonamenti (31,4 milioni di euro) ed ai contributi di sponsor e soci privati (20,6 milioni), voce che cresce con l'ingresso di Giorgio Squinzi, Bmw e Luxottica. La restante parte delle spese è coperta dai tre soci di diritto, ovvero lo Stato (finanziamenti da 31,7 milioni di euro), il Comune di Milano  (6,4 milioni) e Regione Lombardia (2,9 milioni). Ridotti i costi dei cachet degli artisti e del personale, con l'obiettivo dichiarato di giungere a settembre ad un nuovo accordo con i sindacati sul contratto scaduto.
 








A2A