Milano
Unione artigiani: in Triulza presentazione del libro sui 70 anni di storia

Questa mattina, nella sala Auditorium di Cascina Triulza presso Expo, l’assessore comunale alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca, Cristina Tajani, ha presentato il libro “Unione Artigiani: 70 anni di storia per un artigianato di innovazione. 1945 – 2015”. All’evento, cui ha partecipato anche l'assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario Mauro Parolini, sono stati celebrati i settant’anni di attività dell’Unione Artigiani della provincia di Milano: un’occasione per fare il punto su un settore che ha provato a riorganizzarsi e a rinnovarsi in chiave 2.0. per far fronte alla crisi produttiva e occupazionale. "Siamo orgogliosi di dire che oggi la ripresa è all’orizzonte – ha commentato Tajani - e che a questo risultato hanno contribuito le 27mila imprese artigiane di Milano città, che hanno registrato un increme nto del 7% dal 2009 al 2014”. Dati incoraggianti, capaci di raccontare un ‘saper fare’ che piace sempre più alle nuove generazioni alla riscoperta dell’artigianato nelle sue nuove forme. "Ormai sappiamo che il futuro è artigiano – ha proseguito l’assessore comunale – e che è possibile, anzi auspicabile, coniugare le spinte della rivoluzione digitale con la tradizione produttiva manifatturiera del nostro paese. In questo Milano si conferma città con il più alto numero di artigiani digitali e di ‘digital manufacturing’. In quest’ottica come amministrazione abbiamo contribuito con 300mila euro alla realizzazione e messa a sistema dei nove Fab Lab che attualmente compongono l’albo dei laboratori 2.0 accreditati presso il Comune di Milano”.