Milano
Università Statale, sigilli alla mensa.Insetti e muffa nel cibo degli studenti
Chiusa la mensa della sede di via Festa del Perdono dell'Università Statale di Milano
INSETTI, BLATTE E MUFFA NEL CIBO: SIGILLI ALLA MENSA DELL'UNIVERSITA' STATALE
Sigilli alla mensa dell'Università Statale di Milano. E non stiamo parlando di una sede periferica ma della sede storica nel centro di Milano. Il tutto perché i cibi contenevano formiche e moscerini, blatte, muffa. I ragazzi della Statale di Milano, ma anche rettore e professori, restano senza cucina nella mensa universitaria, chiusa dopo l'ispezione dell'Ats (ex Asl) che ha fatto scattare i sigilli in via festa del Perdono.
Gli universitari, spiega Repubblica, dovranno per un po' accontentarsi dei cibi arrivati pronti dall'esterno, rinunciando ai piatti preparati espressi. La cucina resta chiusa fino a quando non verranno ripristinati standard igienici adeguati. Sono circa 200 al giorno i pasti serviti ai ragazzi, che per primo, secondo, contorno, frutta, dolce spendono dai 3,30 ai 4,70 euro in base alle fasce di reddito. Ora dovranno essere riviste le modalità di gestione dei locali per superare i controlli dell'azienda sanitaria prima di ricominciare a preparare i pasti per gli studenti nelle cucine dell'Ateneo. Durante l'ispezione sono stati trovati moscherini, formiche nel retro del bancone, una blatta, muffa alle pareti. La mensa universitaria, prosegue Repubblica, resta aperta. Sarà però impossibile cucinare in Università, ma potranno essere servizi i pasti già pronti che verranno solo scaldati.