UrbanFile: appunti per Milano
Il terminal indecente di Lampugnano? Una vergogna. Invece in Europa...

Sporcizia, sciatteria, cartelli inesistenti, degrado diffuso: benvenuti all'unico Bus Terminal milanese in Lampugnano. Foto-confronto con le altre città europee
Lo scorso anno sembrava che il Comune avesse finalmente varato un provvedimento per la riqualificazione della stazione degli autobus di Lampugnano ma, purtroppo, la situazione dell'unico "Bus Terminal" milanese rimane quella che testimoniano le nostre foto e quelle che ci sono state inviate dai nostri lettori. Sporcizia,sciatteria, cartelli inesistenti, cartelli storti e degrado diffuso.
Sembra proprio che Milano non sia mai stata capace di creare una vera e unica stazione per le linee extraurbane. Lampugnano ad oggi è l’unico capolinea utilizzato da compagnie di bus granturismo che collegano Milano con numerose destinazioni italiane ed europee, in continua crescita grazie al successo di alcune compagnie nate negli ultimi anni.La stazione venne creata nei primi anni 2000 (dismettendo una precedente autostazione posizionata di fronte a Garibaldi FS) posizionando degli stalli e delle pensiline nello spazio retrostante l'edificio di accesso alla metropolitana.Da allora ben poco è stato fatto per rendere il posto una vera stazione degli autobus








Col tempo poi, il degrado e la sciatteria di questo luogo hanno avuto il sopravvento: una biglietteria piuttosto dozzinale, cartellonistica inesistente e pannelli elettronici che dovrebbero segnare gli orari delle corse, ma che non vanno da così tanto tempo che la gente neanche li cerca più.Il piazzale antistante, quello che dà su Via Giulio Natta, ha un grazioso giardinetto composto da aiuole e piante in fiore, ma è sempre luogo di bivacchi e questo agevola unicamente il transito veloce dei viaggiatori in arrivo o in partenza.
Il Bus Terminal di Lampugnano in pratica è un'ala unita da un porticato e da una galleria vetrata alla stazione metropolitana, nulla di più.Una tettoia per coprire gli autobus realizzata visibilmente al risparmio poco più di un decennio fa e rimasta tale.






Eppure basta vedere altre città europee, grandi come Milano, che si sono dotate di vere e proprie stazioni per le autolinee, a volte realizzate da architetti importanti, come ad esempio a Lisbona. Noi abbiamo raccolto alcuni esempi europei. Il terminal costruito recentemente a Monaco di Baviera: una sorta di astronave dotata di servizi, di negozi e di una maggiore sicurezza.Le gradevoli stazioni di Varsavia o di Amsterdam, per continuare. Ma gli esempi virtuosi da imitare sono tanti.













Sempre lo scorso anno il Comune aveva pensato di realizzare a San Donato una vera stazione per i bus turistici, attrezzata al meglio per l’accoglienza dei passeggeri e in grado di offrire a milanesi e visitatori una nuova opportunità per i propri spostamenti, grazie anche alla contiguità con la fermata della metropolitana M3. Eppure, ad un anno di distanza, quest'idea pare sparita da qualsiasi pensiero dei nostri governanti locali.Non è il caso che Milano si doti di una vero Bus Terminal? E che, soprattutto, non lo lasci degradare.