UrbanFile: appunti per Milano

Milano, zona Duomo: la Civica Galleria Sotterranea, che cos’è?

Il sottopassaggio che collega piazza Duomo alla stazione metropolitana M1-M3 è un luogo privo di logica ed identità. L'analisi di Urbanfile

Immagine 1
 

All’incrocio tra le vie Orefici, Torino, Mazzini e l’imbocco a Piazza del Duomo, si trova un sottopassaggio collegato alla stazione della metropolitana M1-M3 Duomo. Il sottopassaggio pedonale venne realizzato nel 1950 nel mese di agosto, per permettere, in quel mese di scarso traffico, lo scavo e l’interruzione temporanea di traffico veicolare. Fu necessario creare questo sottopasso a causa dell’intenso traffico di quest’incrocio che diventava sempre più caotico e rendeva l’attraversamento pedonale difficoltoso.

Immagine 2
 
Immagine 3
 

Purtroppo del vecchio sottopasso non è rimasto nulla perché venne più volte rimaneggiato per venire completamente ristrutturato all’apertura della M3 nel 1990. Alcune uscite assunsero l’aspetto uguale alle scale delle stazioni della metropolitana linea 1 e 2, mentre una rimase in muratura (via Orefici), già sistemata così in precedenza.

Con la nuova sistemazione, il Comune pensò di trasformare questo spazio pubblico in un luogo espositivo, peccato che come al solito i buoni propositi durarono qualche anno, le mostre terminarono (forse mancanza di fondi o idee) e la galleria cadde un po’ in degrado, tanto che il Corriere della Sera ne denunciò la situazione in un articolo del 19 marzo 2004. Dopo l’articolo il sottopasso venne restaurato e ritornò per poco a ospitare mostre.

Sono passati quindici anni ormai e, tranne qualche pubblicità sulle pareti saltuariamente, del famoso spazio espositivo voluto dopo la riapertura non se n’è fatto più nulla nonostante ci sia ancora il cartello che indica “Civica Galleria”.

Anche gli ingressi sono a dir poco tremendi, col doppio cartello a bandiera oramai inutile (metropolitana e la Galleria Civica), visto che non si tratta più di uno spazio espositivo, non sarebbe meglio eliminare il superfluo?Come al solito a Milano si aggiunge ma nessuno si prende la briga di eliminare, così abbiamo luoghi pieni di oggetti inutili e che sporcano l’ambiente urbano, come questi cartelli.

Immagine 4

 
Immagine 5
 

Per l’interno, non solo lo spazio non è più espositivo, ma neanche viene utilizzato come spazio pubblicitario. Per fortuna dobbiamo dire, che è ben tenuto.

Immagine 6
Immagine 7
 

Esempio di come dovrebbe essere:

Immagine 8
 

blog.urbanfile.org
www.dodecaedrourbano.com