Nuova Citroën C5 Aircross: comfort, autonomia e stile per il SUV francese che cambia le regole - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nuova Citroën C5 Aircross: comfort, autonomia e stile per il SUV francese che cambia le regole

La nuova Citroën C5 Aircross si rinnova completamente: più efficiente, confortevole e sostenibile. Tre propulsioni e tanta tecnologia per il SUV francese.

Nel cuore dell’Europa che cambia, Citroën alza l’asticella nel segmento C-SUV e presenta la nuova generazione di C5 Aircross, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del comfort automobilistico.

Con questo modello, il marchio francese non solo rinnova completamente uno dei suoi best seller, ma si riposiziona nel mercato con un’offerta moderna, tecnologica e più in sintonia con le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e all’esperienza di guida.

In meno di due anni, Citroën ha rinnovato tutta la propria gamma, e con la nuova C5 Aircross completa il quadro con un prodotto che non è semplicemente un aggiornamento, ma una vera e propria reinvenzione del concetto di SUV. Dal design all’efficienza, passando per le motorizzazioni e la tecnologia di bordo, tutto è stato pensato per offrire una nuova idea di mobilità, più intelligente, confortevole e personale.

Design e aerodinamica: muscoli scolpiti e linee intelligenti

La nuova C5 Aircross sfoggia uno stile completamente rivisto. È più lunga, più larga e con proporzioni più generose, ma riesce a mantenere un equilibrio formale che la distingue in un panorama SUV spesso affollato da eccessi. I designer Citroën hanno puntato sull’efficienza aerodinamica, con linee tese, fluide e deflettori ben integrati per migliorare la penetrazione dell’aria. Il frontale chiuso nella versione elettrica, le luci a tre punti Citroën e il logo retroilluminato sottolineano la volontà di costruire una firma visiva riconoscibile ma elegante.

Anche la parte posteriore ha subito una trasformazione importante. Il portellone verticale amplia la capacità del bagagliaio, mentre i gruppi ottici posteriori, ispirati alla concept C5 Aircross, creano un effetto “wing” luminoso che conferisce leggerezza al volume.

Comfort al vertice: un SUV come un salotto mobile

Chi sceglie una C5 Aircross, storicamente, lo fa anche per una ragione ben precisa: il comfort. E su questo fronte, Citroën ha lavorato per superare sé stessa. Gli interni sono stati ripensati con la filosofia C-Zen Lounge, che trasforma l’abitacolo in un’oasi di relax. I sedili Advanced Comfort sono tra i più accoglienti del segmento: schiume ad alta densità, regolazioni elettriche, ventilazione, funzione massaggio e persino supporti lombari adattivi.

La plancia è leggera, pulita, rivestita in materiali soft-touch e impreziosita da punti colore coordinati con l’esterno. Il nuovo Waterfall Touchscreen da 12 pollici, incastonato in verticale e leggermente sospeso, è il cuore pulsante dell’infotainment, ora personalizzabile come uno smartphone, con widget mobili e navigazione 3D integrata.

La qualità percepita si è alzata notevolmente: tessuti riciclati, inserti colorati, ambient light in otto tonalità, dettagli presi in prestito dal mondo dell’interior design. Citroën ha pensato non solo a chi guida, ma anche a chi viaggia dietro: lo spazio per le gambe è aumentato, lo schienale è reclinabile fino a 33°, c’è un ampio bracciolo centrale con vani portaoggetti e prese USB-C, e il tetto panoramico apribile porta luce e aria in abbondanza.

Tecnologia invisibile ma presente

La C5 Aircross è progettata per farsi guidare con naturalezza. I sistemi ADAS di ultima generazione permettono la guida autonoma di livello 2, con cambio corsia assistito, cruise control adattivo, rilevamento dell’angolo cieco e monitoraggio del conducente. Il display head-up proietta le informazioni più importanti sul parabrezza e il VisioPark 360° trasforma il parcheggio in un gioco da ragazzi.

C’è anche spazio per l’intelligenza artificiale: grazie a ChatGPT integrato nell’infotainment, la nuova C5 Aircross è una delle prime auto a offrire un assistente vocale basato su AI generativa, capace di rispondere a domande, pianificare viaggi, suggerire ristoranti o fornire informazioni turistiche lungo il tragitto.

Tre anime, una sola filosofia

La gamma motori della C5 Aircross riflette una chiara scelta strategica: lasciare al cliente la libertà di decidere come e quando abbracciare l’elettrificazione. Non c’è una sola risposta giusta: c’è solo la più adatta alle proprie esigenze.

La versione Hybrid 145, con sistema mild hybrid 48V, è la porta d’accesso al mondo Citroën elettrificato. Con una percorrenza media di oltre 900 km e la possibilità di viaggiare in modalità elettrica fino al 50% del tempo in città, questa motorizzazione rappresenta la scelta giusta per chi vuole contenere consumi ed emissioni senza doversi preoccupare della ricarica.

La Hybrid Plug-in 195 è invece perfetta per chi alterna percorsi urbani e lunghi tragitti. Con un’autonomia in elettrico fino a 100 km in città e oltre 650 km complessivi, consente un utilizzo a zero emissioni nei giorni feriali e tutta la libertà nei weekend. Le modalità di guida sono tre (Electric, Hybrid e Sport), e la batteria da 21 kWh si ricarica in meno di tre ore con il caricatore da 7,4 kW.

Infine, la ë-C5 Aircross, completamente elettrica, è disponibile in due varianti: una da 520 km di autonomia e una da ben 680 km, con motori rispettivamente da 210 e 230 CV. È uno dei SUV elettrici più efficienti della categoria, grazie al pacco batteria sviluppato in Francia, alla pompa di calore e all’efficienza dell’inverter. Il sistema di frenata rigenerativa a tre livelli consente di ricaricare anche in fase di decelerazione, mentre il navigatore EV Trip Planner pianifica il percorso integrando le soste di ricarica più rapide.

Una sostenibilità reale, non di facciata

Oltre alle emissioni ridotte, la nuova C5 Aircross dimostra una sensibilità concreta verso l’ambiente anche nei materiali: 160 kg di metalli riciclati, 47 kg di plastiche bio o rigenerate e inserti in plastica trasparente derivati da tralci di vite di Borgogna, che solitamente verrebbero bruciati. La pelle naturale è stata abbandonata e le cromature ridotte al minimo. È il primo SUV a utilizzare tralci di vite come materiale tecnico.

Un SUV per famiglie, pensato per chi viaggia

Con un passo di 2,78 metri e una lunghezza di 4,65, la nuova C5 Aircross è tra le più spaziose del segmento. Il bagagliaio arriva a 1.668 litri con i sedili abbattuti, e resta invariato anche sulle versioni elettriche e ibride, grazie alla piattaforma STLA Medium. Un doppio fondo regolabile, sedili frazionabili 40/20/40 e una soglia di carico bassa rendono il vano posteriore estremamente funzionale.

Conclusioni: l’auto che si prende cura di chi la guida

La nuova Citroën C5 Aircross 2025 è molto più di un aggiornamento. È un manifesto di come si possa fare industria in modo intelligente, umano, sostenibile. È un’auto che mette il benessere al centro, che non rincorre i record o l’aggressività stilistica, ma punta su equilibrio, comfort e concretezza.

Per chi cerca un SUV familiare elegante, capiente, avanzato e soprattutto capace di offrire una qualità di vita a bordo superiore, questa è oggi una delle proposte più complete sul mercato europeo.

 

Scheda tecnica

Modello: Citroën C5 Aircross 2025
Motorizzazioni:

  • Hybrid 145 (1.2 turbo + elettrico 48V)
  • Plug-in Hybrid 195 (1.6 turbo + motore elettrico, batteria 21 kWh)
  • 100% elettrica (73 kWh – 520 km / 97 kWh – 680 km)
    Potenza: 136 CV, 195 CV, 210-230 CV
    Autonomia: fino a 900 km (Hybrid), 100 km in elettrico (Plug-in), fino a 680 km (BEV)
    Trazione: anteriore
    Lunghezza: 4.652 mm
    Bagagliaio: 565–1.668 litri
    Infotainment: Waterfall Touchscreen HD 12”, ChatGPT, EV Trip Planner
    ADAS: Livello 2, Drive Assist 2.0, Head-Up Display, VisioPark 360
    Produzione: Rennes (Francia)

 

Prezzi stimati

  • Hybrid 145: da circa €33.000
  • Plug-in Hybrid 195: da circa €39.500
  • ë-C5 Aircross 73 kWh: da circa €44.500
  • ë-C5 Aircross 97 kWh: da circa €49.900