dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 12 giu. (Adnkronos Salute) - "Quello della medicina difensiva è un problema complesso di cui si parla da anni, non solo sotto il profilo dei costi ovviamente ingenti (diretti e indiretti) per il nostro Ssn perché comporta il prolungamento delle degenze oppure la necessità di ricorrere ad esami non appropriati per la situazione diagnostica e terapeutica del paziente". Lo ha detto Paola Frati, professore ordinario di Medicina Legale presso l'Università degli Studi di Roma e delegata della Società italiana di medicina legale per i rapporti istituzionali con le società scientifiche in occasione del convegno 'La colpa medica, le linee guida e il ruolo delle società scientifiche' promosso oggi a Roma dal Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC) con il patrocinio dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata."Combattere la medicina difensiva si può - spiega Frati - sotto un duplice profilo. Innanzitutto, su questo aspetto la legge 24/2017, la cosiddetta l'Gelli Bianco', ma ancora di più i decreti attuativi di recente emanazione che completano la legge, esaltano e centrano il profilo e l'importanza del rischio clinico. Che cosa vuol dire? Innanzitutto, cercare di prevenire l'errore in maniera sinergica, dobbiamo lavorare all'interno delle strutture sanitarie, la componente della medicina legale deve collaborare con gli igienisti e le altre specialità, quindi individuare dei percorsi virtuosi che portano al non verificarsi dell’avvento avverso". Oltre "a trovare quali sono le cause che hanno determinato l'evento avverso – sottolinea Frati – è importante individuare i correttivi che necessariamente devono essere messi in pratica. L'importanza dell'audit, quindi, non per individuare il colpevole ma per capire perché è successo un evento avverso e cosa bisogna fare per far sì che quell’evento non si verifichi più. Quindi prima cosa, l'importanza del rischio clinico che è di tutti. Tutti i professionisti devono cooperare con le strutture di rischio clinico in maniera fattiva".E riguardo la gestione del contenzioso, per Frati "è un problema spinoso perché le Corti di giustizia italiane – fa notare - sono sommerse dalle richieste di risarcimento danni nel Civile, e nel Penale da iter giudiziari volti a individuare il profilo della colpevole o meno. Un processo di responsabilità sanitaria risente profondamente dell'operato dei consulenti e dei periti. Le sentenze raramente si discostano, quindi dobbiamo lavorare come medicina legale e collegio obbligatorio per la legge 24/2017 ma anche con le altre società per formare, preparare consulenti esperti". Sul versante della responsabilità sanitaria "dobbiamo cercare di passare da una cultura del contenzioso a tutti i costi, a una cultura del dialogo" conclude.





in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

in vetrina
Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Più di 80 decessi sospetti, è giallo: nel mirino un integratore con riso rosso

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta il Frecciarossa per i 160 anni della Croce Rossa Italiana

Guarda gli altri Scatti
motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.