PugliaItalia
Alberobello verso il Giro d'Italia 2025: si comincia da Sport e Natura
PietraMadre, la Puglia verso il Giro d’Italia 2025. Il 26 e 27 aprile da Alberobello parte il progetto con un weekend all’insegna dello SPORT e NATURA.

‘PietraMadre, la Puglia verso il Giro d’Italia 2025’ intreccia turismo lento, cultura materiale e spirituale, mobilità sostenibile e narrazione identitaria, con un evento sportivo internazionale, ovvero il Giro d’Italia che il 13 maggio partirà da Alberobello, prima tappa italiana dell’edizione 2025, denominata PietraMadre.

La Carovana Rosa - lungo il suo percorso - toccherà Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare, i Comuni PietraMadre che insieme ad Alberobello, capofila, si sono candidati a Capitale Italiana della Cultura 2027, arrivati tra i 10 finalisti, ed entrati di diritto nel progetto di Capitale della Cultura di Puglia per il 2026 o 2027.
Dopo aver raccontato la cultura in tutte le sue versioni, ora è tempo di viverla con un turismo autentico e resiliente, coniugando bike & sport, cultura & artigianato, turismo & enogastronomia, experience & sostenibilità. Il progetto si sviluppa in quattro weekend con appuntamenti ricchi di eventi distribuiti tra aprile e giugno 2025, in cui si alterneranno esplorazioni urbane a piedi e tour cicloturistici in mezzo alla natura. Ciascun appuntamento diventa così un rito collettivo che coniuga conoscenza, lentezza, immersione e convivialità.




Il sabato pomeriggio è dedicato ai trekking urbani in compagnia di guide esperte, che raccontano le storie di pietre custodite nei centri storici, al termine seguirà una degustazione di prodotti tipici al fine di aprire uno spazio di incontro tra visitatori e comunità. La domenica è dedicata alla bicicletta con percorsi ad anello, pedalate nei paesaggi rurali, soste panoramiche, visite artigianali e laboratori per mettere al centro il lavoro delle mani e il sapere antico della pietra.
Il viaggio di ‘PietraMadre in bike’ parte il 26 e 27 aprile da Alberobello tra i trulli e la campagna intorno alla Basilica dei Santi Medici. Prosegue verso Castellana Grotte il 10 e 11 maggio tra il centro storico e le architetture naturali scolpite nel sottosuolo carsico. Il terzo appuntamento è a Noci il 17 e 18 maggio tra le “gnostre” del borgo e i muretti a secco del Barsento. Infine, il 7 e 8 giugno, il progetto si conclude a Polignano a Mare con le sue scogliere sospese tra pietra e mare e i suoi sentieri costieri che si affacciano sul Mediterraneo.
‘PietraMadre in bike è un’idea di turismo che rispetta i luoghi e li abita con lo sguardo ed il passo di chi vuole comprendere i luoghi che visita. È un invito a vivere il territorio come spazio di relazione, a lasciarsi attraversare dal paesaggio, a fare esperienza della cultura non solo con la mente, ma con il corpo, con il respiro, con il ritmo del pedale’ - spiega Rossella Ciuffreda, responsabile dell’Agenzia SCOPRO.

Ogni weekend prevede servizi completi per i partecipanti, dal noleggio di biciclette – anche elettriche – all’assistenza tecnica, dalle guide turistiche alle esperienze parallele di degustazione e visita alle botteghe artigiane. Pronto anche un pacchetto turistico: info@pugliatravelagency.com
‘PietraMadre, la Puglia verso il Giro d’Italia 2025’ è un progetto co-finanziato da Pugliapromozione – #weareinpuglia POC Puglia 2014-2020 – Asse VI Azione 6.8.
Le attività sono gratuite. Info e prenotazioni: +39 329 2216673 - info@prolocoalberobello.it
(gelormini@gmail.com)