PugliaItalia
Altamura, notte di paura e appello
per potenziare forze dell'ordine
Notte di paura ad Altamura (Ba) bloccata e scioccata da un commando di malavitosi. L'interrogazione al senato di Luigi d'Ambrosio Lettieri (Dit)
Notte di paura ad Altamura (Ba) bloccata e scioccata da un commando di malavitosi, che ha chiuso le vie di accesso al centro storico, con macchine lasciate di traverso e cassonetti della spazzatura scaraventati per terra. Dopo aver fatto divampare incendi su due macchine parcheggiate nell'area riservata ai medici in servizio presso l'ospedale della Murgia, col chiaro intento di distogliere l'attenzione delle Forze dell'ordine dalla serie di furti in corso nel centro cittadino.

Sette i bersagli presi di mira. Due i colpi andati a segno: una gioielleria in via Ottavio Serena, e un Compro oro in via Gravina; fallito invece l'assalto a un'altra gioielleria a Porta Bari, dove i malviventi sarebbero stati intercettati dai Carabinieri e da alcuni agenti di vigilanza privata: qui i ladri avrebbero aperto il fuoco contro le Forze dell'ordine per mettersi in fuga, secondo i racconti di alcuni residenti in zona.
"Potenziare, con urgenza, i presìdi di sicurezza sul territorio di Altamura e, conseguentemente anche i mezzi e le risorse a disposizione delle forze dell'ordine; intervenire al fine di conseguire l’autorizzazione all’impiego dei militari di stanza nella città di Altamura per il ripristino della legalità e il mantenimento delle condizioni di sicurezza dei cittadini; promuovere la convocazione urgente del Comitato per l’ordine pubblico, allargato ai rappresentanti delle categorie produttive e delle forze politiche per individuare le più opportune modalità di contrasto al dilagare della criminalità nel territorio di Altamura", queste in sintesi le richieste avanzate da Luigi d’Ambrosio Lettieri (Dit), al Senato, in una interrogazione urgente rivola ai ministri dell’Interno e della Difesa, dopo gli ennesimi episodi criminali avvenuti nel centro murgiano.


“Altamura è il secondo Comune della Provincia di Bari-Città Metropolitana per numero di abitanti (71mila) e una delle città più ricche nonché il primo Comune per estensione di territorio”, si legge nella interrogazione, “la città ospita il VII Reggimento Bersaglieri dell’Esercito e sono presenti i presìdi dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Il personale e i mezzi a disposizione per la sicurezza e l’ordine pubblico sono, tuttavia, evidentemente insufficienti: il servizio di Pronto Intervento dei Carabinieri, per esempio, dispone di appena una decina di unità di personale per coprire i turni dell’intera giornata e di tutte le giornate, mentre il distaccamento della Polizia di Stato e il servizio notturno della Polizia Locale sono da sempre mancanti".

“Non so cosa ancora debba succedere in questa regione”, conclude d’Ambrosio Lettieri, “perché i temi della sicurezza e della lotta alla criminalità in tutte le sue declinazioni territoriali, siano seriamente presi in considerazione dai livelli istituzionali che ne hanno la diretta responsabilità. Alla popolazione di Altamura va tutta la mia solidarietà e la conferma del mio impegno parlamentare perché i riflettori non si spengano, come al solito, dopo l’indignazione e le promesse”.
(gelormini@affaritaliani.it)