PugliaItalia
Antonio Riontino migliore
Sommelier di Puglia 2017
Antonio Riontino, miglior Sommelier di Puglia 2017, premiato in Fiera del Levante dall'Assessore all'Agricoltura e Risorse Alimentari, Leonardo di Gioia
Antonio Riontino è il Miglior Sommelier di Puglia 2017 e in Fiera del Levante ha ricevuto il riconoscimento dall'assessore all'Agricoltura e Risorse Alimentari, Leonardo di Gioia, che gli ha consegnato la targa ufficiale dell'AIS PUGLIA.

Antonio Riontino di Margherita di Savoia (BAT) è figlio d'arte: essendo cresciuto all'ombra del tocco autoctono e paterno di Salvatore Riontino, chef del Canneto Beach2, e sotto i riverberi "salinari" dei raggi del sole di Puglia sul lungomare della cittadina termale.
"Siamo grati agli ambasciatori del vino, i sommelier", ha detto Leo di Gioia, "In ogni posto del mondo dove portiamo il nostro prodotto non facciamo mancare mai un momento culturale e di comunicazione con questi ragazzi, che insieme a noi stanno facendo della Puglia una regione di altissimo profilo dal punto di vista agricolo e agroalimentare".
"Il vino pugliese è ormai conosciuto nel mondo - ha ribadito l'Assessore - dopo aver raggiunto alti livelli di qualità, ora si punta a una più intensa comunicazione del prodotto. I sommelier svolgono una funzione importante dal punto di vista culturale".
"La Regione, di anno in anno, migliora il livello di comunicazione delle attività che svolge - ha proseguito di Gioia - il Padiglione agricoltura serve per raccontare quello che facciamo durante l'anno e per mettere in luce le nostre eccellenze. La Fiera del Levante, quindi, diventa una vetrina, ma anche un luogo culturale dove il nostro lavoro e i nostri prodotti vengono raccontati. Tutto diventa patrimonio dei fruitori, che imparano a distinguere la qualità. Il vino pugliese è ormai avviato su un trend di crescita".

"Siamo passati quantità alla qualità - ha sottolineato - è questa l'evoluzione voluta dalla Regione Puglia: per questo c'è la necessità di tracciare i nostri prodotti di valorizzare le nostre etichette. Il nostro vino si presenta al nord con sue specifiche peculiarità, come vino pugliese al 100%, con i suoi colori, sfumature e profumi: è una strategia vincente, che ci sta premiando. Come è vincente puntare su sommelier preparati, che possano raccontare il nostro vino".
"Il sistema d'impresa è un sistema che cresce - ha poi concluso di Gioia - ma chi racconta queste eccellenze, vivendo e trasferendo l'esperienza del vino in un importante momento culturale e sensoriale, svolge un lavoro per noi prezioso".

"Siamo ambasciatori del vino studiamo e conosciamo il territorio: guidiamo il fruitore in un viaggio culturale e sensoriale" ha commentato l'esperto Antonio Riontino.
"Dobbiamo spiegare tutta la filiera, dal terreno fino al calice", ha quindi aggiunto, "I vini pugliesi stanno crescendo tantissimo, soprattutto negli ultimi anni. La Puglia è ai massimi livelli sul piano internazionale. Il passo avanti si è fatto quando si è deciso di puntare sulla qualità, come ha spiegato l'assessore di Gioia. Dobbiamo cercare di comunicare il più possibile la qualità del vino pugliese".
(gelormini@affaritaliani.it)